Concetti Chiave
- Il divario tra bisogni e mezzi rappresenta un problema quotidiano, risolvibile con soluzioni graduali e mirate.
- L'intelligenza dei problemi implica analizzarli, comprendere la loro natura e trovare soluzioni praticabili in linea con le nostre intenzioni.
- L'esperienza personale e quella delle generazioni passate, ossia le tradizioni, giocano un ruolo essenziale nella risoluzione dei problemi.
- Negli ultimi decenni, la società ha subito cambiamenti significativi, influenzati da nuove condizioni culturali e sociali.
- I social media e le incompetenze generali condizionano costantemente la società, alterando i problemi e le soluzioni disponibili.
Divario tra bisogni e mezzi
Il divario tra bisogni e mezzi per raggiungerli costituisce già da sé un problema quotidiano. Risolvere i piccoli problemi di volta in volta con piccole energie aiuta a superare quelli più grandi.
Ma avere il senso della vita, dei problemi, dei bisogni non basta. Un individuo adulto e maturo deve avere anche l’intelligenza dei problemi, cioè deve fare l’analisi dei problemi (capire cioè la loro natura e la relazione che questi hanno con altri), trovare soluzioni e perseguire quelle che hanno un più alto grado di fattibilità, fattibilità intesa come congruenza alla nostra intenzionalità (le soluzioni devono rispondere effettivamente a ciò che vogliamo fare).