Concetti Chiave
- Il gruppo è un insieme di persone che interagiscono efficacemente e percepiscono un'interdipendenza reciproca, con un forte senso di appartenenza e coesione.
- La dinamica di gruppo è paragonabile a un campo magnetico, dove ogni individuo influenza e viene influenzato dal comportamento e dagli atteggiamenti degli altri membri.
- Il bisogno di inclusione è fondamentale per gli esseri umani, rappresentando il desiderio di essere riconosciuti e considerati distinti all'interno del gruppo.
- Il bisogno di controllo si riferisce alla necessità di assumersi responsabilità, mentre il bisogno di affetto implica la ricerca di relazioni intime e significative.
- Dinamiche di gruppo positive portano a responsabilità condivisa e soddisfazione, mentre quelle negative possono causare divisioni, sfiducia e relazioni superficiali.
Il gruppo e i suoi bisogni
Il gruppo è un insieme omogeneo di persone che si rapportano tra loro in modo fluido ed efficace. Secondo Lewis “il gruppo è un insieme dinamico costituito da individui che si percepiscono come più o meno interdipendenti per qualche aspetto“.
Il membro deve avere un senso di appartenenza, ovvero deve sentirsi parte integrante del gruppo quindi sentirsi accettato e accettare gli altri.
Il gruppo deve essere omogeneo, come nello stile di capelli, l’utilizzo di un gergo particolare e così via. Inoltre, qualsiasi gruppo si fonda su una certa dose di coesione. Questo rappresenta il grado di solidarietà che è presente fra i membri appartenenti al gruppo.
Ogni gruppo struttura al suo interno un complesso di relazioni fra i membri. Questo complesso di relazioni viene definito “dinamica di gruppo“. Un gruppo può anche essere paragonato ad un “campo magnetico“. Quindi i comportamenti e gli atteggiamenti mentali del gruppo condizionano il modo di agire dei suoi membri. La prima conseguenza di ciò è che se si agisce anche solo su un membro del gruppo, si influenzano tutti gli altri. La seconda conseguenza è che si può comprendere il comportamento di un individuo all’interno del gruppo, riconducendolo al clima emotivo e all’economia di tutto il gruppo.
Bisogno di inclusione
Ogni essere umano nutre il bisogno di essere riconosciuto e preso in considerazione come individuo distinto dagli altri. Prende il nome di bisogno di inclusione.
Bisogno di controllo
Questo bisogno esprime la necessità di assumersi le proprie responsabilità. Prende il nome di controllo.
Bisogno di affetto
Esprime il bisogno di intimità di relazioni strette significative con chi ci circonda. Questi tre bisogni daranno luogo sia dinamiche positive che negative.
Quelle positive sono:
- Ciascuno prende l’intera responsabilità di quello che succede.
- Tutti partecipano positivamente al lavoro.
- Conta l’opinione di tutti.
- Alla fine degli incontri ciascuno si sente soddisfatto del cammino del gruppo.
- Il gruppo ha una forte identità.
- I risultati sono i migliori possibili: il gruppo è efficiente.
Quelle negative sono:
- i membri del gruppo si comportano in modo introverso o estroverso. Le persone introverso e, generalmente quelle tranquille e riservate mantengono in modo rigido le distanze tra sé e gli altri. Quelle estroverse invece, vogliono a tutti costi attirare l’attenzione.
- Il gruppo nel prendere decisioni si divide fra chi vuole l’autorità sugli altri e chi si sente esentato da ogni responsabilità.
- Il clima generale è quello della sfiducia.
- Le relazioni di amicizia sono superficiali.
Domande da interrogazione
- Qual è la definizione di gruppo secondo Lewis?
- Quali sono i bisogni fondamentali di un individuo all'interno di un gruppo?
- Quali sono le dinamiche positive che possono emergere in un gruppo?
- Quali sono le dinamiche negative che possono influenzare un gruppo?
Secondo Lewis, un gruppo è un insieme dinamico costituito da individui che si percepiscono come più o meno interdipendenti per qualche aspetto.
I bisogni fondamentali di un individuo all'interno di un gruppo sono il bisogno di inclusione, il bisogno di controllo e il bisogno di affetto.
Le dinamiche positive includono la responsabilità condivisa, la partecipazione positiva, il valore dell'opinione di tutti, la soddisfazione dei membri, una forte identità di gruppo e l'efficienza nei risultati.
Le dinamiche negative includono comportamenti introversi o estroversi, divisioni nelle decisioni, un clima di sfiducia e relazioni di amicizia superficiali.