fra323
di fra323
Ominide
14 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il matrimonio romantico si è diffuso dall'Occidente al mondo, trasformando la famiglia da obbligo sociale a scelta basata sull'amore.
  • L'industrializzazione ha facilitato la diffusione dei matrimoni romantici, promuovendo incontri tra giovani e indipendenza economica.
  • Nei paesi occidentali, la famiglia coniugale è in declino, con un calo dei matrimoni e un aumento delle separazioni.
  • Le unioni di fatto, prive di formalità legali, sono più fluide e spesso privilegiate per la libertà e l'autonomia personale.
  • La violenza domestica è frequente e spesso nascosta, risultando una questione di salute pubblica legata a conflitti nell'intimità familiare.

Indice

  1. La diffusione del matrimonio romantico
  2. Perché il matrimonio romantico conquista il mondo
  3. Il declino della famiglia coniugale
  4. Il calo di nuzialità
  5. Le unioni di fatto
  6. L’instabilità coniugale
  7. Il lato oscuro dell'intimità famigliare

La diffusione del matrimonio romantico

Il matrimonio romantico nasce in Occidente con la modernizzazione in età pre moderna il matrimonio era essenzialmente un obbligo sociale, ragioni di convenienza indicavano Chi si potesse sposare o con chi era preferibile, la libertà di scegliere il partner era quindi limitata e l'amore romantico tra i coniugi, il rapporto amoroso veniva scoraggiato perché rappresentava una minaccia per la stabilità sociale; per esempio un uomo di un ceto Nobile poteva innamorarsi di una donna del terzo stato ed un eventuale matrimonio veniva tollerato ma era considerato un fattore di disturbo perché molti matrimonio del genere avrebbero sconvolto la stratificazione dei ceti con la modernizzazione la società è cambiata radicalmente e la famiglia va incontro alla rivoluzione dell'intimità, per cui smetto di essere un soggetto sociale e produttivo politicamente rilevante ma diviene uno spazio privato dove sperimentare l'amore nasce il matrimonio basato sull'amore romantico in cui gli sposi si scelgono liberamente per passione e si uniscono per realizzare la famiglia attuale nel resto del mondo fuori dal Occidente fino a poco tempo fa era ancora di tipo tradizionale quando il fenomeno non era ancora evidente lo in sociologo statunitense William Goode aveva previsto che l'amore romantico si sarebbe diffuso nel mondo, in parte le sue previsioni si sono avverate
I matrimoni romantici si sono diffusi anche in parte dell'Asia e dell'Africa, in Cina nel Novecento i matrimoni combinati sono praticamente scomparsi e rapporti tra i coniugi sono diventati affettuosi anche in pubblico, fu un cambiamento radicale dato che nella tradizione familiare cinese i coniugi dovevano evitare le manifestazioni d'affetto e parlarsi anche poco, il legame affettivo tra i coniugi, lungi dall'essere considerato base della famiglia, veniva visto come una minaccia alla sua vita familiare. La Tradizionale famiglia cinese era allargata e la presenza al suo interno di una coppia affiatata poteva indebolire la coesione del gruppo più ampio ci sono però aree del mondo in cui i matrimoni tradizionali resistono, nell'africa subsahariana la diffusione del matrimonio romantico è frenata dalla poliginia (più donne), Quando l'uomo ha contemporaneamente più mogli l'amore romantico è un problema, se c'è passione è più facile che tra le donne nascano rivalità e tensioni, un amore poco caldo aiuta a gestire il gruppo delle mogli.
L'amore romantico senza entrare anche in India dove sistema di Caste è un vincolo che limita la libera scelta del coniuge.

Perché il matrimonio romantico conquista il mondo

L'industrializzazione ha avuto una parte importante nel favorire Il modello è romantico. nelle fabbriche è più facile che i giovani si incontrano, si corteggiano e si conoscano. soprattutto però l'industrializzazione porta all'indipendenza economica delle nuove generazioni che non sono più legate alla terra e alle famiglie di origine ma possono formare un proprio nucleo e andare a risiedere dove lavorano un fattore decisivo è il fascino dell'amore romantico, il modello occidentale di matrimonio romantico e ormai diffuso è noto, una ragione per cui attrae come ci aveva già detto Goode è perché promette Libertà, prospetta spazi di realizzazione personale svincolati dalla tradizione. c'è anche il gusto di sperimentare una relazione profonda, rientrare in ambito interpersonale in cui ci si apre l'un l'altro, ci si tratta da Pari e si elaborano insieme conoscenze su di sé e sul mondo.
La famiglia prodotta dall’amore romantico è impregnata sull'intimità, è un'unità sociale che si regolamenta,che stabilisce autonomamente come organizzare la propria vita.

Il declino della famiglia coniugale

Mentre nel resto del mondo va diffondendosi la famiglia basata sul matrimonio romantico, nei paesi occidentali la famiglia coniugale impegnata sul matrimonio è in declino i giovani tendono a sposarsi meno e capita il più spesso che matrimoni finiscono perché i coniugi si separano questore declino testimonia che la moderna rivoluzione dell' intimità non è più frenata della tradizione l'amore romantico non è mai stato così importante come ora, fino a poco tempo fa, per rispetto della tradizione, Si sposava anche che non era del tutto convinto dell'amore per il partner e i coniugi pensavano di non amarsi più restavano sposati.
Ora si sta affermando l'intimità pura, l'amore cercato per se stesso a prescindere dai vincoli della tradizione. i partner tendono a sposarsi ea restare sposati solo se pensano Che la loro relazione e meriti il matrimonio.
Non c'è quindi una crisi dell'amore romantico, ma in crisi la famiglia come istituzione tradizionale cioè come insieme di norme sociali che hanno il loro fondamento nel passato.

Il calo di nuzialità

La tendenza a sposarsi meno è cominciata negli anni 60 nei paesi scandinavi e si è diffusa rapidamente nell'America settentrionale e verso il sud Europa in Italia questo fenomeno Si è affacciato negli anni sessanta e nel giro di qualche decennio il numero di matrimoni che è aumentato con la ripresa postbellica è sceso a livelli ancora più bassi degli anni della guerra. Itasso di nuzialità continua a diminuire in Italia come negli altri paesi oltre a sposarsi di meno si tende a sposarsi anche più tardi, in Italia nel 1975 l'età media per sposarsi era di 26 anni per gli uomini e 24 per le donne mentre nel 2009 l'età media degli sposi erano 33 anni per gli uomini e 30 per le donne. questo Trend lo riscontriamo anche negli altri paesi avanzati, Infatti il matrimonio tenda essere sempre di più rinviato.
Negli anni in cui non ci dente la nazionalità calava, si abbassava anche l'età delle prime esperienze sessuali.
I giovani tendono a restare in casa con i genitori, a vivere da soli o a convivere con il partner more uxorio andando costituire le famiglie di fatto.

Le unioni di fatto

Il fenomeno degli unioni di fatto è cominciato negli anni sessanta del Novecento in Svezia Danimarca per poi diffondersi negli altri paesi in un primo tempo è rimasto circoscritto agli ambienti sociali e più secolarizzati e meno legati alle tradizioni: in Svezia prima a formare coppie di fatto sono stati gli operai delle grandi città, in Francia invece gli intellettuali delle grandi città. successivamente l'uso si è steso al resto della popolazione fino a qualche tempo fa le coppie di fatto Erano formate soprattutto da persone che avevano avuto precedenti esperienze matrimoniali fallite o terminate per la morte del coniuge, mentre ora prevalgono le coppie di fatto formate da giovani le unioni di fatto sono accomunate dalla mancanza di un atto pubblico di matrimonio, del fatto formale tra i coniugi che la società riconosce ufficializza, dandogli valore giuridico ma c'è solo un accordo tra i partner che non produce mai né vincoli né certezze dal patto pubblico. perciò le unioni di fatto sono più fluide e delle unioni matrimoniali e anche più precarie.

Sono divise in:
- Convivenze pre nuziali di prova: sono una sorta di preparazioni al matrimonio, che sta prendendo il posto del fidanzamento di un tempo. Si vive assieme per qualche anno di regola senza fare figli, così si sperimenta la vita di coppia col partner e l'esperimento fa la banco di prova della possibile di riuscita della relazione. nei fidanzamenti classici si danno un periodo di prova Nell'attesa di un matrimonio già decisivo Salvo incidenti, diversamente nella convivenza prenuziale di prova la decisione del matrimonio viene rinviata fino a quando non si vede chiaro nel proprio rapporto Oh non si ravvisano le condizioni per trovare il coraggio di sposarsi punto cioè dovuto anche alla globalizzazione perché non avendo più la traduzione a spingere. I giovani basano tutto sulla qualità del rapporto.
- Convenienza in attesa di regolarizzazione: è il caso delle coppie che non si sposano perché uno o entrambi i partner sono in attesa che la legge gli svincoli da un precedente matrimonio.
- Convivenze permanenti per scelta → in un certo numero di casi i partner preferiscono convivere more uxorio anziché sposarsi, perché alcuni non sentono il bisogno di ufficializzare l'unione, altri invece trovano più conveniente un'unione fluida perché ci sono persone, per lo più donne, ti considerano il matrimonio un ostacolo alla propria carriera lavorativa o comunque una limitazione della loro autonomia. c'è anche chi rifiuta il matrimonio pensando che l' istituzionalizzazione del rapporto minacci l'amore.

L’instabilità coniugale

A partire dagli anni 60 del 900 nei paesi occidentali si è registrato un progressivo incremento delle separazioni e dei divorzi.
L'aumento dei divorzi sta ad indicare il fatto che prima si continuava a stare assieme Anche quando il matrimonio Era fallito perché non si poteva o non si voleva separarsi, oggi nelle stesse condizioni di problemi o infelicità i partner sono più portati a lasciarsi. I divorzi sono più frequenti tra i non credenti o nei casi in cui la moglie lavora
Le fedi religiose, soprattutto quella cattolica, spingono a tentare il più possibile di salvare il matrimonio perché è considerato un Sacramento.

La donna ha un reddito proprio e non è dipendente dal marito, per cui è più facile per i coniugi mettere fine a un rapporto che a loro giudizio non funziona.
In Italia sono più frequenti divorzi nelle classi agiate tra i professionisti, i manager e gli imprenditori anziché tra gli impiegati o gli operai perché il divorzio è costoso in termini economici, di tempo ed impegno e soprattutto a causa della legislazione che richiede un doppio processo: il primo per la separazione legale, il secondo per il divorzio vero e proprio, perciò tenda Divorziata e chi se lo può permettere.

Il lato oscuro dell'intimità famigliare

La famiglia non è solo un abiti in cui si dimostra affetto, a volte può essere anche il luogo di violenze sia fisiche che psicologiche. Queste violenze tendono a restare nascoste, non sono denunciate per paura di subirne altre, per non distruggere la famiglia.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ritiene che nel mondo i casi siano molti, tanto da considerare statisticamente più frequenti le aggressioni che avvengono dentro le mura domestiche di quelle con individuo può subire per strada.
La violenza domestica è considerata questione di salute pubblica.
Le ricerche empiriche dimostrano che le vittime più frequenti sono i bambini, in particolare quelli di meno di 6 anni poi troviamo quelle verso i coniugi e verso gli anziani.
Secondo la maggior parte degli studi nelle violenze tra coniugi La vittima è più spesso la moglie, mentre la frequenza della creazioni maschili femminili risulta all'incirca pari autore tuttavia le violenze perpetrate dalle donne sono di solito più contenute ed episodiche per cui risultano nel complesso meno dannose.
La violenza domestica non è in contrasto con l'intimità della famiglia, in parte si spiega proprio Tenendo presente che la famiglia tende a essere basata sull'intimità, ci sono violenze giustificate dalla tradizione, dovuta al fatto che si pensa che un determinato membro della famiglia abbia l'autorità e il potere per fare del male psicologicamente o fisicamente ad altri punto spesso però alla violenza matura sul terreno dell'intimità, la relazione profonda porta ad aprirsi l'un l'altro è più si apre più terroristico che nascano contrasti, che si scopre di avere punti di vista e interessi in conflitto punto D'altra parte nella relazione profonda Sì dipende cognitivamente l'uno dall'altro: la stessa visione di me sesso e del mondo è legata a ciò che tu pensi di me e del mondo. diviene perciò cruciale non essere in con contrasto, il che spesso e da sfere conflitti trasformando questioni banali in faccende capitali.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine del matrimonio romantico e come si è diffuso nel mondo?
  2. Il matrimonio romantico ha origine in Occidente con la modernizzazione, trasformandosi da obbligo sociale a scelta basata sull'amore. Si è diffuso in Asia e Africa, sebbene in alcune aree tradizionali resista ancora.

  3. Quali fattori hanno favorito la diffusione del matrimonio romantico?
  4. L'industrializzazione ha facilitato incontri tra giovani e l'indipendenza economica, mentre il fascino dell'amore romantico promette libertà e realizzazione personale, svincolati dalla tradizione.

  5. Come si manifesta il declino della famiglia coniugale nei paesi occidentali?
  6. Nei paesi occidentali, la famiglia coniugale è in declino con un calo dei matrimoni e un aumento delle separazioni, poiché l'intimità pura e l'amore romantico prevalgono sui vincoli tradizionali.

  7. Cosa caratterizza le unioni di fatto rispetto ai matrimoni tradizionali?
  8. Le unioni di fatto mancano di un atto pubblico di matrimonio, sono più fluide e precarie, e spesso scelte per convenienza o per evitare limitazioni all'autonomia personale.

  9. Quali sono le implicazioni della violenza domestica nell'intimità familiare?
  10. La violenza domestica, spesso nascosta, è una questione di salute pubblica, con vittime frequenti tra bambini e coniugi. È in parte giustificata dalla tradizione e dall'intimità, che può portare a conflitti profondi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community