Concetti Chiave
- La comunicazione non verbale coinvolge gesti, mimica facciale e movimenti del corpo per esprimere emozioni e ordini, spesso senza che ce ne rendiamo conto.
- I movimenti del corpo possono accompagnare o sostituire la comunicazione verbale, come nella mimica teatrale e nella danza per rappresentare azioni e stati d'animo.
- Le mani sono uno strumento versatile nella comunicazione, utilizzate per salutare, minacciare, esprimere affetto o disapprovazione.
- Il contatto fisico, come abbracci e carezze, è un altro modo di comunicare, permettendo di trasmettere emozioni e conoscere meglio persone e oggetti.
- I codici sonori, come applausi, urla di gioia e suoni musicali, sono frequentemente utilizzati per trasmettere messaggi e segnalazioni importanti.
Comunicazione non verbale
In genere pensiamo che la principale forma di comunicazione umana sia quella verbale,parlata o scritta. In realtà, spesso e senza rendercene conto utilizziamo i gesti, la mimica facciale, Io sguardo, movimenti e le posizioni del corpo per comunicare informazioni, ordini,emozioni e sentimenti come la gioia, la rabbia, l'indifferenza la simpatia,ecc. In alcuni casi i movimenti del corpo accompagnano la comunicazione verbale, perché parlando usiamo lo sguardo o gesti delle mani per accentuare ciò che vogliamo trasmettere. Altre volte il corpo viene usato senza l'ausilio della parola, specialmente nella mimica teatrale e nella danza, per rappresentare azioni, eventi, stati d'animo, Altre volte ancora, invece, comunichiamo rabbia o disperazione, gioia o felicità con movimenti istintivi e incontrollati dei nostro corpo.
Gesti e movimenti delle mani
Come abbiamo in parte già osservato,usiamo i gesti e i movimenti delle mani per esprimere diversi significati. Con le mani possiamo salutare,giocare,minacciare,comunicare affetto,disapprovazione,gioia e così via.
Quando si compie un atto di comunicazione vengono coinvolti tutti gli organi di senso e anche attraverso il contatto fisico si possono trasmettete informazioni e stati d'animo. Toccare, abbracciare, baciare,accarezzare, stringere, strofinare sono tutti modi per comunicare ma anche per conoscere oggetti,animali, persone.
Codici sonori nella comunicazione
Nella comunicazione umana vengono spesso impiegati codici sonori: basti pensare a quando applaudiamo o urliamo di gioia per uno spettacolo che ci è piaciuto, o al suono della campanella scolastica che indica la fine delle lezioni, o ancora al fischio di un vigile urbano che ci segnala di fermarci, per non parlare dì messaggi sonori più elaborati come quelli affidati alle composizioni musicali.