Concetti Chiave
- Ogni società possiede caratteristiche uniche che influenzano il comportamento degli individui al suo interno.
- È importante mantenere le proprie caratteristiche personali senza conformarsi completamente alle norme sociali correnti.
- Le soluzioni ai problemi sociali possono derivare sia dall'innovazione che dalla tradizione, a seconda delle circostanze specifiche.
- Le società in transizione tendono ad essere anomiche, prive di norme tradizionali consolidate.
- I bisogni umani e gli strumenti per soddisfarli non evolvono sempre in parallelo, creando una dinamica complessa nella società.
Che cos'è la società
Avendo ogni società le proprie caratteristiche, noi non possiamo far altro che prenderne atto, passarci attraverso, cercando di non perdere le nostre connotazioni, le nostre personali caratteristiche. Non dobbiamo quindi rassegnarci, conformarci, o adattarci alla situazione attuale della società. Le soluzioni che si prenderanno saranno ispirate o a novità o, dove è possibile, a tradizione. L’esperienza passata, la tradizione, la storia, la memoria di come si faceva un tempo può/non può aiutarci a seconda delle circostanze, dei tempi, del tipo di società nel quale ci troviamo, a tradurre le nostre energie potenziali in sommatoria di azioni, che rappresentano la vita a tradurre le nostre energie vitali in azioni, comportamenti, soluzioni di vari problemi, così da dar corpo al nostro arco esistenziale che va dalla fase dell’imitazione a quella emulazione, a quella dell’elaborazione e quella della riflessività.Quindi la tradizione in una società in trasformazione come la nostra tende a perdere terreno (Es.: matrimonio convivenza).
Vivendo in questa situazione di passaggio, è fortemente anomica, cioè priva di norme consolidate, tradizionali. Perché bisogni e dinamica della vita? Perché i nostri bisogni collocati nel tempo e nello spazio hanno una loro dinamica. Questo dipende dal fatto che bisogni e strumenti per soddisfarli non hanno una crescita parallela.