Concetti Chiave
- Franz Boas, fondatore dell'antropologia americana, ha studiato linguistica e cultura dei nativi americani, specialmente i Pueblòs e gli indiani della costa Nord-Ovest.
- Boas adottò il metodo induttivo, basato su osservazione diretta, raccolta dati e formulazione di teorie, ispirandosi alle scienze naturali.
- Ha analizzato il potlach, un rito cerimoniale con significati economici e sociali, evidenziando la circolazione della ricchezza e la conferma del rango sociale.
- Boas era contrario all'evoluzionismo culturale, sostenendo il particolarismo culturale e il relativismo, che vedono ogni cultura come unica e influenzata dal proprio ambiente.
- Negli anni '30, i suoi allievi fondarono la "Scuola Antropologica di cultura e personalità", esplorando il legame tra inculturazione, personalità di base e modelli educativi.
Indice
Franz Boas e l'antropologia americana
Franz Boas è considerato il caposcuola dell’’antropologia americana. Egli aveva origini tedesche, studiò in Germania e si avvicinò alle scienze umane solo dopo aver partecipato ad una spedizione in Canada. A fine Ottocento si trasferì negli Stati Uniti dove studiò principalmente i Pueblòs, gli indiani della costa Nord- Ovest. Boas operò in merito alle lingue dei nativi, delle quali ne parlava molte, e raccolse e poi pubblicò le regole grammaticali, di circa una decina di popolazioni.
Metodo induttivo e ricerche sul campo
Boas è il rappresentante del Metodo induttivo, tanto che il suo motto era “tutti sul terreno”. Le sue ricerche erano ispirate a quelle delle scienze naturali attraverso tre punti fondamentali:
- Osservazione diretta di fatti concreti
- Raccolta e analisi dei dati,
- Elaborazione di teorie e leggi.
Il potlach e il particolarismo culturale
Boas studiò le società degli di individui dell’America Nord-ovest, sotto i vari aspetti, egli infatti identificò nel Potlach, una cerimonia tipica, significali sia economici che sociali.
Il Polach è un rito durante il quale un ospite di elevate condizioni economiche ribadisce la sua ricchezza, distribuendo doni agli invitati e bruciando alcuni oggetti di valore che possiede; allo stesso modo gli invitati ripetono a loro volta il potlach creando una sorta di “Gara Sociale”, questa ha scopi mirati: far circolare la ricchezza, confermare il rango sociale e impedire che una singola persona accumuli troppe ricchezze. Boas si dimostrò quindi ostile all’evoluzionismo.
Secondo Boas ogni cultura ha caratteristiche proprie che non possono essere sintetizzate nei vari stati evolutivi. Questa visione è detta particolarismo culturale, un puto di vista secondo cui ogni cultura deve essere considerata singolarmente e studiata in base all’ambiente nel quale si sviluppa, e alle esigenze da affrontare. Da questa concezione- particolarista culturale- subentra il “Relativismo culturale” .
Scuola antropologica di cultura e personalità
Negli anni ’30 del Novecento gli Allievi di Boas diedero vita alla “Scuola Antropologica di cultura e personalità”; i principali esponenti furono “Kardiner, Linton, Benedict e Margaret mead.
Essi concepivano la cultura come un “Sistema comportamentale” che caratterizzava un ambiente sociale e viene trasmesso tramite l’inculturazione(generazione per generazione).
Secondo questa visione tutti i membri di una cultura condividono una”Personalità di base”” . In questo contesto le ricerche di Margaret Mead permisero alla studiosa di effettuare un collegamento tra modelli educativi e personalità: gli Arapesh , nutriti e viziati in maniera eccessiva erano di carattere mite, mentre i Mundugmor , vicini, allevati attraverso metodi stressanti, erano di norma molto violenti.
Domande da interrogazione
- Chi era Franz Boas e quale fu il suo contributo all'antropologia?
- Qual è il significato del Potlach secondo Boas?
- Cosa si intende per "particolarismo culturale" e "relativismo culturale" secondo Boas?
Franz Boas, di origini tedesche, è considerato il caposcuola dell'antropologia americana. Si trasferì negli Stati Uniti a fine Ottocento e studiò principalmente i Pueblòs e gli indiani della costa Nord-Ovest. Boas è noto per il suo metodo induttivo e per il suo contributo allo studio delle lingue native e delle loro regole grammaticali.
Boas identificò nel Potlach, una cerimonia tipica delle società dell'America Nord-ovest, significati economici e sociali. Durante il rito, un ospite ricco distribuisce doni e brucia oggetti di valore per ribadire la sua ricchezza, mentre gli invitati fanno lo stesso, creando una "Gara Sociale" per far circolare la ricchezza e confermare il rango sociale.
Il particolarismo culturale, secondo Boas, è la visione che ogni cultura ha caratteristiche proprie che non possono essere sintetizzate nei vari stati evolutivi. Ogni cultura deve essere studiata singolarmente in base all'ambiente e alle esigenze. Da questa concezione deriva il "relativismo culturale", che enfatizza l'importanza di considerare le culture nel loro contesto specifico.