vanessa19762000
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Ordinare senza considerare i sentimenti del bambino può farlo sentire incompreso e ignorato.
  • Minacciare o avvertire genera ostilità, spingendo il bambino a difendersi o sottomettersi senza convinzione.
  • Esortare o moralizzare induce sensi di colpa, facendo sentire il bambino irresponsabile e non all'altezza.
  • Consigliare soluzioni toglie fiducia nelle capacità del bambino, portandolo a dipendere dall'adulto.
  • Giudicare e criticare danneggia l'autostima del bambino, minando sicurezza e fiducia in se stesso.

Indice

  1. Errori comuni degli insegnanti
  2. Conseguenze delle minacce
  3. Consigli non richiesti
  4. Critiche distruttive
  5. Umiliazione e ridicolizzazione

Errori comuni degli insegnanti

Errori che l'insegnante non deve commettere se vuole aiutare un bambino in difficoltà:

- rdinare: (basta con le lacrime! Piuttosto la prossima volta non lo fare più!). I sentimenti, i bisogni dell'alunno non vengono assolutamente presi in considerazione, egli si sentirà quindi non capito;

Conseguenze delle minacce

-Avvertire o minacciare: (se continui a comportarti così, dirò ai tuoi compagni di non farti più giocare con loro!). Il bambino, avvertendo l'ostilità dell'adulto è portato a difendersi, a contrattaccare, oppure a sottomettersi senza convinzione;
-Esortare o moraleggiare: (cerca di fare il bravo! Se continuerai a comportarti così darai un dolore ai tuoi genitori!). E' un invito a seguire determinati comportamenti e/o obblighi, colpevolizzando il bambino che si sente irresponsabile;

Consigli non richiesti

-Consigliare o suggerire soluzioni: (fai così che è meglio!). L'adulto comunica che non ha alcuna fiducia nelle capacità del bambino di risolvere da solo i problemi. Ciò porta l'alunno alla dipendenza, alla svalutazione delle proprie idee;
-Persuadere con argomentazioni logiche: (tu hai avuto torto a non preparare il tuo lavoro! Dal momento che non hai contribuito, gli altri compagni non ti vogliono!). Questo messaggio umilia il bambino che si sente inferiore e incapace;

Critiche distruttive

-Giudicare, criticare, biasimare: (sei un fannullone! Sei pigro e svogliato e non riesci a combinare nulla!). Le critiche negative danneggiano molto l'immagine personale che il bambino si sta formando e distruggono lentamente la sicurezza e la fiducia in se stesso;
-Complimentare, approvare: (sei tanto simpatico e sei bravo! Troverai altri compagni che ti vorranno). I complimenti immeritati, al pari delle critiche, possono ferire il bambino che li sente non corrispondenti all'immagine di sè come un mezzo di manipolazione;

Umiliazione e ridicolizzazione

-Umiliare, ridicolizzare: (sei buffissimo, piangere alla tua età! A furia di lacrime allagherai la classe!). Il bambino capisce l'ironia del messaggio e si sente offeso della mancanza di sensibilità dell'insegnante;
-Interpretare, analizzare: (tu piangi per commuovere Simona e costringerla ad accettarti). Se l'insegnante ha bene interpretato, l'alunno si sentirà offeso, perchè le motivazioni del suo agire vengono scoperte, se invece ha sbagliato egli si sentirà umiliato e incompreso.

Domande da interrogazione

  1. Quali errori deve evitare un insegnante per supportare efficacemente un bambino in difficoltà?
  2. L'insegnante deve evitare di ordinare, minacciare, esortare, consigliare soluzioni, persuadere con logica, giudicare, complimentare in modo non sincero, umiliare e interpretare in modo errato, poiché questi comportamenti possono danneggiare l'autostima e la fiducia del bambino.

  3. Perché è dannoso per un insegnante giudicare o criticare un bambino?
  4. Giudicare o criticare negativamente un bambino danneggia la sua immagine personale e distrugge lentamente la sua sicurezza e fiducia in se stesso, facendolo sentire inferiore e incapace.

  5. Come possono i complimenti non sinceri influire su un bambino?
  6. I complimenti non sinceri possono ferire il bambino, facendolo sentire manipolato e non corrispondente all'immagine di sé, simili alle critiche negative.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community