Concetti Chiave
- Nel Settecento si diffonde una letteratura protoromantica, con attenzione alla poesia primitiva esaltata da Thomas Gray in Inghilterra.
- In Germania, il movimento Sturm und Drang anticipa il Romanticismo, esaltando il genio del popolo e l'ideale nazionale.
- Le opere di Goethe e Schiller rappresentano i temi romantici come il conflitto io-realtà e l'esaltazione del sentire.
- In Italia, la letteratura protoromantica è meno prominente, ma si manifesta nelle opere di Cesarotti e Verri.
- Lo Sturm und Drang è influenzato dalle teorie di Rousseau, con Strasburgo e Francoforte come centri nevralgici.
Indice
La diffusione della letteratura protoromantica
Nel settecento si diffonde un vera e propria letteratura protoromantica. In Inghilterra la tendenza allo studio e all’esaltazione della poesia primitiva si cogli e in Thomas Gray con i suoi studi sull’antica poesia celtica e con la composizione delle odi Il Bardo e La discesa di Odino.
Intanto fiorisce la lirica intimistica, amante della riflessione malinconica sullo sfondo paesaggistico tenebroso.Movimenti letterari in Germania
In Germania, un movimento più degli altri anticipa l’ideologia romantica: lo Sturm und Drang “tempesta ed impeto”. In seno a questo movimento nasce, dalla collaborazione di Johann Wolfgang la raccolta Sull’arte e la cultura tedesca in cui si esalta il genio del popolo e si pongono le basi dell’ideale nazionale.
Opere e influenze in Italia
In campo letterario le opere più importanti sono il romanzo epistolare di Goethe I dolori del giovane Werther e i primi drammi di Schiller, dove troviamo i più tipici motivi romantici: lo scontro io-realtà esterna, l’esaltazione del sentire sulla ragione ecc.. In Italia la presenza di una letteratura protoromantica nel Settecento è meno rilevante. Il gusto della poesia primitiva è rappresentante della traduzione di Ossian da parte di Melchiorre Cesarotti e da Le notti romane di Alessandro Verri. è il movimento che anticipa le concezioni etiche estetiche del Romanticismo in Germania. Gli sturmer sono poeti che subiscono il fascino delle teorie di Rousseau. Centro dello Sturm and Drang è prima Strasburgo e poi Francoforte, dove Goethe accoglieva i giovani letterati.