-valeria
Sapiens Sapiens
2 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il settecento è un periodo di illuminismo, caratterizzato dalla reazione contro l'oscurantismo del passato e dall'adozione dei principi di libertà e uguaglianza.
  • Le rivoluzioni francese e americana sono influenzate dal pensiero di Rousseau, che promuove l'idea di un uomo come cittadino del mondo.
  • Il progresso scientifico, rappresentato da figure come Newton e Galilei, ha un impatto profondo sulla filosofia e sulla concezione dell'uomo nel mondo.
  • Il neoclassicismo e il preromanticismo nella seconda metà del settecento aprono la strada al romanticismo, che in Italia assume una connotazione patriottica.
  • Il Congresso di Vienna del 1815 segna la restaurazione del potere pre-rivoluzionario, provocando malcontento e spingendo verso le guerre di indipendenza.

Indice

  1. Il Settecento: Secolo di Illuminismo
  2. Rivoluzioni e Filosofia del Settecento
  3. Transizione al Romanticismo
  4. Eventi Storici e Politica del Periodo

Il Settecento: Secolo di Illuminismo

Il settecento illuminato è un secolo di reazioni all'oscurantismo del passato. È anche un secolo molto vario a livello storico-culturale: è il secolo dei lumi, illuminato da ciò che ha portato l’illuminismo.

Rivoluzioni e Filosofia del Settecento

È il secolo delle rivoluzioni francese ed americana, che si basano sugli stessi principi: tutto è fondato sul pensiero di Rousseau secondo la quale ogni uomo è cittadino del mondo.

Come già detto è in totale contrapposizione all'oscurantismo che in passato era posto dalla Chiesa.

Questo secolo d'Illuminismo lavora sul combattere l’oscurantismo, e gli esponenti sono: Newton Keplero e Galilei.

Ma le scoperte che riguardano l'ambito scientifico sono importanti soprattutto nel piano filosofico, perché cambiano la concezione che l'uomo ha di se stesso e del mondo, ma anche di se stesso nel mondo. Si iniziano ad accettare anche le religioni naturali sia perché ora si accettano le leggi naturali spiegabili e sia perché il mondo ora è dominato dalla scienza e non più da Dio.

Transizione al Romanticismo

Nella seconda metà del settecento, attraverso il neoclassicismo ed il preromanticismo ci si lancia verso il romanticismo.

Eventi Storici e Politica del Periodo

Coordinate storiche:

1797: trattato di Campoformio. Venezia passa sotto il dominio austriaco, tra i cittadini si ha un senso di tradimento.

1802: repubblica italiana(Napoleone)

1804: Napoleone diventa imperatore dei francesi

1805: Napoleone nella battaglia di Austerlitz sconfigge i Russi

1815: Morte di Napoleone, Congresso di Vienna. Fino ad ora ha regnato l’ancien regime, ma con il congresso furono riuniti i capi degli stati che portarono alla restaurazione della politica precedente alla rivoluzione francese. Ciò portò ad un generale malcontento che a sua volta scatenò guerre di indipendenza, anche quella italiana che portò al Risorgimento e all'unificazione italiana. Per questi motivi in Italia il romanticismo sarà prettamente patriottico.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le principali caratteristiche del Settecento illuminato?
  2. Il Settecento è caratterizzato dall'Illuminismo, un movimento che reagisce all'oscurantismo del passato e promuove la ragione e la scienza. È un periodo di grandi cambiamenti storici e culturali, segnato da rivoluzioni e nuove concezioni filosofiche.

  3. Quali eventi storici significativi hanno caratterizzato la transizione al Romanticismo?
  4. La transizione al Romanticismo è avvenuta nella seconda metà del Settecento, attraverso il neoclassicismo e il preromanticismo. Eventi storici come il trattato di Campoformio, l'ascesa di Napoleone e il Congresso di Vienna hanno influenzato questo passaggio.

  5. Come ha influenzato il Romanticismo la politica e la cultura in Italia?
  6. In Italia, il Romanticismo ha assunto un carattere patriottico, influenzato dal malcontento verso la restaurazione politica post-rivoluzione francese. Questo ha portato a guerre di indipendenza e al Risorgimento, culminando nell'unificazione italiana.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community