vale1411
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Gli illuministi francesi si opposero all'ancien régime, criticando il potere assoluto del sovrano, la divisione in classi sociali e i privilegi di nobiltà e clero.
  • Montesquieu, ne "Lo spirito delle leggi", promosse la separazione dei poteri come essenziale per la libertà politica, influenzando la nascita dello Stato costituzionale.
  • Voltaire sostenne un modello di Stato assolutistico guidato da un sovrano illuminato, che avrebbe riformato l'amministrazione e garantito la libertà contro i privilegi nobiliari.
  • Rousseau, nei suoi scritti, affermò l'uguaglianza naturale degli uomini, criticò la monarchia e propose uno Stato democratico che rispettasse la sovranità popolare.
  • Mary Godwin Wollstonecraft applicò le idee illuministiche di uguaglianza alla lotta per i diritti delle donne, sostenendo che la subordinazione femminile era un prodotto sociale e non naturale.

Indice

  1. Critica all'ancien régime
  2. Montesquieu e la separazione dei poteri
  3. Voltaire e il sovrano illuminato
  4. Rousseau e la sovranità popolare
  5. Mary Wollstonecraft e i diritti delle donne

Critica all'ancien régime

Soprattutto in Francia, gli illuministi si schierarono contro l’ancien régime e i principi su cui si fondava:

- Potere assoluto del sovrano che discende direttamente da Dio

- Rigida divisione in classi sociali (i tre Stati)

- Privilegi accordati alla nobiltà e al clero vs sfruttamento delle altre classi

Il pensiero illuminista, basato sulla convinzione che la dignità di ogni uomo dipenda dal libero uso della ragione, favorisce lo sviluppo di teorie volte al rinnovamento radicale delle istituzioni politiche, specialmente dell’assolutismo regio.

Montesquieu e la separazione dei poteri

Montesquieu: Lo spirito delle leggi (1748).

Montesquieu teorizza la separazione dei tre poteri, legislativo (parlamento), esecutivo (ministri del re) e giudiziario (magistrati), irrinunciabile per salvaguardare la libertà politica. Il suo pensiero getta le basi per la costruzione dello Stato costituzionale, che si fonda sulla tolleranza e sul rifiuto del dispotismo. Tuttavia, pur attratto dalla soluzione costituzionale inglese, non respinge il regime monarchico francese.

Voltaire e il sovrano illuminato

Voltaire: propone un altro modello politico, quello di uno Stato assolutistico retto da un sovrano “illuminato”, che riformasse amministrazione, economia e strutture giuridiche e garantisse la libertà dei cittadini contro i privilegi della nobiltà.

Rousseau e la sovranità popolare

Rousseau: Discorso sull’origine e i fondamenti dell’ineguaglianza fra gli uomini (1754); Contratto sociale (1762). Siccome gli uomini sono uguali per natura, tutti hanno gli stessi diritti; è la proprietà privata a generare disuguaglianza. Il sovrano per primo deve rispettare tali principi, perché la sua autorità non deriva da Dio, ma dal popolo, a cui egli deve assicurare giustizia e libertà. Tuttavia, Rousseau rifiuta la monarchia, poiché la considera “contro natura”, e teorizza la necessità di uno Stato democratico che grantisca il principio della sovranità popolare e pari diritti per tutti i cittadini. (cfr. ‘contrattualismo’, p. 78 Storia).

Mary Wollstonecraft e i diritti delle donne

Mary Godwin Wollstonecraft: Rivendicazione dei diritti della donna (1792). Il pensiero politico illuministico fu all’origine della lotta per i pari diritti della donna. La prima che sviluppò le teorie di Rousseau sull’uguaglianza per sostenere tale lotta fu Mary Godwin Wollstonecraft, secondo cui la subordinazione femminile non era un fatto naturale ma derivava dall’educazione e dalla struttura della società.

Domande da interrogazione

  1. Quali erano le principali critiche degli illuministi all'ancien régime?
  2. Gli illuministi criticavano l'ancien régime per il potere assoluto del sovrano, la rigida divisione in classi sociali e i privilegi della nobiltà e del clero, promuovendo un rinnovamento delle istituzioni politiche basato sulla ragione.

  3. Come Montesquieu ha influenzato la teoria politica moderna?
  4. Montesquieu ha teorizzato la separazione dei poteri legislativo, esecutivo e giudiziario per salvaguardare la libertà politica, gettando le basi per lo Stato costituzionale e rifiutando il dispotismo.

  5. Qual è il contributo di Mary Wollstonecraft alla lotta per i diritti delle donne?
  6. Mary Wollstonecraft ha sostenuto che la subordinazione femminile non era naturale ma derivava dall'educazione e dalla società, promuovendo l'uguaglianza dei diritti delle donne ispirandosi alle teorie di Rousseau.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community