vale1411
Genius
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'Illuminismo in Lombardia promuove la diffusione delle nuove idee anche tra i non letterati, grazie all'editoria e ai giornali.
  • La rivista "Il Caffè", fondata nel 1764 dai fratelli Verri, diventa un simbolo della cultura illuminista.
  • Pietro Verri dirige la rivista, con contributi di vari intellettuali, tra cui Cesare Beccaria.
  • "Il Caffè" viene pubblicata a Brescia per evitare la censura di Milano, trattando temi come politica, economia e scienza.
  • La rivista promuove il dibattito su problemi concreti, sostenendo la borghesia produttiva contro l'aristocrazia.

Indice

  1. Diffusione della cultura illuminista
  2. La rivista Il Caffè
  3. Contenuti e obiettivi de Il Caffè

Diffusione della cultura illuminista

Lombardi lottano per rinnovare la cultura e divulgare le nuove idee anche presso un pubblico di non letterati. L'editoria e la comparsa di giornali e riviste di vengono strumenti fondamentali per la diffusione della cultura e delle idee illuministe.

La rivista Il Caffè

Fondamentale e la nascita della rivista il caffè nel 1764, la rivista più prestigiosa della cultura illuminista fondate dai fratelli Verri. L'opera fu in particolare diretto da Pietro Verri, coadiuvato dal fratello Alessandro e dall'amico Cesare Beccaria. Ad essa contribuiscono comunque molti intellettuali del tempo.

Contenuti e obiettivi de Il Caffè

Essa esce solo per 2 anni, ogni 10 giorni, dal 1764 al 1766 e viene stampata Brescia, dove la censura È meno pesante rispetto a Milano. Consiste in un unico foglio, ripiegato fino a formare quattro pagine. Gli argomenti trattati sono vari: politica, economia, letteratura, scienza, formazione civile, argomenti di attualità, in linea con le idee illuministiche del tempo. utilizza un linguaggio semplice vivo. Punta a favorire il dibattito intorno alle problematiche pratiche concreti del tempo, a favore in linea col principio illuministico di una letteratura civilmente impegnata. politicamente il caffè ovviamente dalla parte della borghesia produttiva e contro l'aristocrazia. Anche il titolo allude al caffè come nuovo spazio della socialità e della cultura e come bevanda che dà lucidità, il lume della ragione

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community