beaftrice
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Giuseppe Parini nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio, ed è noto per la sua poesia civile con temi sociali e morali.
  • La sua opera più significativa è "Il giorno", un poemetto satirico che critica la vita futilità della nobiltà, pur non essendo contro la nobiltà stessa.
  • Nell'opera "La salubrità dell'aria", Parini confronta l'aria di campagna e città, criticando l'inquinamento urbano e le autorità.
  • Scrisse 22 odi tra il 1757 e il 1795, fondendo eleganza classica e temi moderni, divise in tre gruppi tematici.
  • Parini lavorò anche come istitutore privato ed era più ammirato come persona che come poeta.

- nacque il 23 maggio 1729 a Bosisio;

- è un classicista; affronterà temi di carattere sociale infatti la sua sarà una poesia civile, d'impegno con contenuti di carattere morale e importanti espressi in bella forma in modo da ottenere un perfetto equilibrio tra il contenuto e la forma;

- l'opera più importante è il poemetto satirico didascalico "Il giorno" in cui evidenzia il vuoto della vita di un giovane nobile e ricco, fatta di occupazioni futili ed inutili come balli, cene, pranzi, opere teatrali.

Parini è contro questo stile di vita, non è contro la nobiltà in sé. Egli vuole che la nobiltà si attivi in modo da migliorare la società del tempo;

- "La salubrità dell'aria" (1759) è un'opera in cui Parini mette a confronto l'aria di campagna e l'aria della città parlando dell'inquinamento (no servizi igienici adeguati, acqua sgorgante); qui egli accusa le autorità cittadine di questo degrado. Per quest'opera venne considerato ecologista;

Le Odi Pariniane

- Le odi pariniane sono 22 componimenti scritti tra il 1757 e il 1795; l'ode è una forma amata dagli antichi ispirata al poeta latino Orazio.

Le sue odi nascono come poesie d'occasione (su sollecitazione di qualche evento pubblico o privato); fondono forme eleganti e nobili a contenuti moderni, che riguardano la realtà contemporanea.

Le odi sono divise in 3 gruppi: odi giovanili (impegno civile), secondo gruppo (occasioni mondane), ultime odi (temi civili ma in modo distaccato).

- Lavorò come istitutore privato;

- Era più ammirato come persona che come poeta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community