Concetti Chiave
- Le opere di Giuseppe Parini si dividono in due gruppi: il primo con temi illuministici e il secondo legato all'ultimo periodo della sua vita.
- Il primo gruppo include odi come "la vita rustica" e "la salubrità dell'aria", focalizzate su temi sociali e scientifici.
- Nel secondo gruppo emerge un Parini stanco e disilluso verso la società, con opere come "la caduta" e "la musa".
- "Il giorno" è l'opera più significativa, satirizzando la nobiltà e il cicibeismo del '700.
- Divisa in "mattino", "pomeriggio", e "sera", l'opera rimase incompleta per l'isolamento sociale di Parini.
Indice
Le opere di Giuseppe Parini
Le opere di Giuseppe Parini sono ventidue e si possono suddividere in due gruppi. Le odi del primo gruppo sono quelle che hanno in se i temi illuministici e sono : la vita rustica, la salubrità dell'aria, l'innesto del vaiolo, il bisogno.
Temi delle odi pariniane
A differenza, le opere del secondo gruppo riguardano l'ultimo periodo della vita di Parini. In queste odi si vede un Parini quasi stanco e arreso come se la società a cui gli si rivolgesse fosse sorda ai suoi richiami. Le odi più importanti di questo gruppo sono : la caduta, la musa.
Il giorno e la sua struttura
Il giorno è l'opera più significativa del Parini. Essa ha come tema principale la satira della nobiltà, simboleggiata dal giovin signore e del cicibeismo , quella consuetudine propria degli ambienti signorili del '700 secondo la quale un giovane nobile si faceva cavaliere servente di un signora, cioè si metteva al suo servizio. Questa pratica veniva utilizzata soprattutto per nascondere l'adulterio, anche se c'era chi la nobilitava, facendola risalire al fine amore.
Incompiutezza e isolamento di Parini
Il giorno fu diviso in 3 parti : il mattino, il pomeriggio e la sera che successivamente fu diviso in vespro e notte. Parini scrisse e pubblicò il mattino ed il pomeriggio, mentre la sera e la notte furono pubblicate postume. Alcuni attribuiscono il problema di non aver concluso l'opera al fatto che il Parini fosse diventato scrupoloso e molto esigente lavorando lentamente i suoi versi. Ma la ragione vera dell'incompiutezza dell'opera sta nel fatto che il Parini cominciò ad isolarsi sentendosi escluso dalla società del tempo. Il giorno è dedicato alla moda, alla vezzosissima dea che governa la brillante gioventù. Il protagonista del giorno non è il giovin signore, bensi il Parini che accompagna il docile allievo dall'inizio alla fine senza abbandonarlo mai.
Domande da interrogazione
- Quali sono i temi principali delle odi di Giuseppe Parini?
- Qual è l'opera più significativa di Giuseppe Parini e quale tema affronta?
- Perché "Il giorno" di Parini è rimasto incompiuto?
Le odi di Parini si dividono in due gruppi: il primo gruppo tratta temi illuministici come la vita rustica e la salubrità dell'aria, mentre il secondo gruppo riflette un Parini stanco e arreso, con opere come "la caduta" e "la musa".
L'opera più significativa di Parini è "Il giorno", che affronta la satira della nobiltà e del cicibeismo, una pratica dei giovani nobili del '700.
"Il giorno" è rimasto incompiuto perché Parini si isolò dalla società, sentendosi escluso, e divenne scrupoloso e molto esigente nel suo lavoro, rallentando la scrittura dei suoi versi.