Concetti Chiave
- L'Enciclopedia francese del XVIII secolo, guidata da D'Alembert, Diderot e altri, mirava a raccogliere e organizzare la conoscenza del tempo in un formato di dizionario.
- Questa opera enciclopedica promuoveva ideali di libertà, uguaglianza e tolleranza, opponendosi ai privilegi e ai dogmatismi dell'antico regime.
- Nel XVIII secolo si distingue per la prima volta tra peccato, di natura morale e religiosa, e reato, relativo alla sfera politica e statale.
- La diffusione del sapere divenne più accessibile e comprensibile grazie ai caffè e alle accademie, che permisero un accesso più ampio alla conoscenza.
- I periodici italiani dell'epoca furono scritti in modo semplice per garantire la comprensione da parte di un pubblico più vasto.
Indice
L'Enciclopedia e il suo impatto
L’illuminismo francese trova la sua più completa espressione culturale nella monumentale Enciclopedia o Dizionario ragionato delle scienze e delle arti. Alla realizzazione del progetto parteciparono Jean-Baptiste D’Alembert, Denis Diderot, Voltaire, Montesquieu e Rousseau. L’opera ha come obiettivo quello di inventare la globalità delle conoscenze del tempo, organizzate come le voci di un dizionario.
Sul piano politico e sociale l’Enciclopedia fu infatti una vera e propria macchina da guerra perché portava avanti i valori di libertà, uguaglianza e tolleranza contro i privilegi, l’oppressione e i dogmatismi dell’antico regime. Nonostante la mole e il prezzo, L’Enciclopedia ottenne immediato e vasto successo.Distinzione tra peccato e reato
Nel periodo precedente all’illuminismo non vi era una concezione distinta di peccato e reato. Durante il XVIII secolo si sviluppa una distinzione tra il peccato e reato: un peccato è legato ad una mancanza che riguarda il mondo religioso (valore morale); un reato è invece una mancanza che ha a che fare con il mondo politico, quello dello stato.
Caffè e diffusione del sapere
Durante il settecento nascono i prima Caffè: nasce una diffusione del sapere più incentivata e comprensibile per tutti. Prima la conoscenza era limitata solo a “pochi privilegiati” mentre durante questo periodo chiunque può accedere al sapere perché esso viene divulgato in modo che tutti possano accedervi.
Accademie e periodici italiani
Durante il settecento si sviluppano diverse accademie: quella dei trasformati che volevano ottenere il progresso in maniera moderata e quella dei pugni che, come sottintende il nome stesso, voleva trasformare le cose in modo aggressivo e precipitoso.
La maggior parte dei periodici italiani pubblicati durante questo periodo furono scritti in modo meno complesso così da essere più facilmente accessibile per tutti.
Domande da interrogazione
- Qual è stato l'impatto dell'Enciclopedia durante l'illuminismo francese?
- Come si è sviluppata la distinzione tra peccato e reato nel XVIII secolo?
- Qual è stato il ruolo dei caffè e delle accademie nel settecento?
L'Enciclopedia ha rappresentato una macchina da guerra culturale, promuovendo valori di libertà, uguaglianza e tolleranza contro i privilegi e i dogmatismi dell'antico regime, ottenendo un immediato e vasto successo.
Durante il XVIII secolo, si è sviluppata una distinzione tra peccato e reato, dove il peccato è legato al mondo religioso e morale, mentre il reato riguarda il mondo politico e statale.
I caffè hanno reso la conoscenza più accessibile a tutti, mentre le accademie, come quella dei trasformati e dei pugni, hanno promosso il progresso in modi diversi, contribuendo alla diffusione del sapere.