Fabrizio Del Dongo
Genius
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il sonetto di Vittorio Alfieri del 1795 esplora l'antagonismo tra il tiranno e l'uomo libero, tema centrale nelle sue opere politiche.
  • L'uomo libero è descritto come coraggioso e leale, affrontando il nemico con il viso scoperto ma protetto da un'armatura.
  • Alfieri sottolinea la durezza del confronto attraverso una scelta di rime aspre, richiamando il conflitto con i tiranni.
  • L'uomo libero si ritira in silenzio, disdegnando i servi dei tiranni e non associandosi mai ai dominatori.
  • Consapevole del suo valore, l'uomo libero non manifesta rabbia, ma il suo esempio insegna agli altri a non servire.

Indice

  1. Il tema del sonetto
  2. L'uomo libero e il tiranno
  3. La poesia di Alfieri
  4. Consapevolezza e insegnamento

Il tema del sonetto

Il sonetto, scritto nel 1795, riprende il tema di fondo che caratterizza tutti i trattati politici dell’Alfieri, cioè l’antinomia fra tiranno e uomo libero, quest’ultimo, non a caso, collocato all’inizio del componimento.

L'uomo libero e il tiranno

L’uomo libero si presenta indossando unì’armatura, mas con il viso scoperto in segno di lealtà e di coraggio, come dire che egli affronta il suo nemico a viso aperto. L’asprezza delle rime, quali mostra/giostra/ s’inchiostra/innostra sottolinea la duretta dello scontro

La poesia di Alfieri

Uom, di sensi, e di cor, libero nato

fa di sé tosto indubitabil mostra.

Or co' i vizj e i Tiranni ardito ei giostra

ignudo il volto, e tutto il resto armato:

Or, pregno in suo tacer d'alto dettato

sdegnosamente impavido s'inchiostra;

L'altrui viltà la di lui guancia innostra;

Né visto è mai dei dominanti a lato.

Cede ei talor, ma ai tempi rei non serve;

aborrito e temuto da chi regna,

non men che dalle schiave alme proterve.

Conscio a sé di se stesso, uom tal non degna

l'ira esalar che pur in cor gli ferve;

ma il suo sol aspetto a non servire insegna.

Consapevolezza e insegnamento

Consapevole del suo valore, un simile uomo non si degna di manifestare esteriormente l'ira che gli ribolle nell'animo, ma è sufficiente il suo aspetto esteriore a servire da esempio e a insegnare agli altri uomini a non essere servi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community