
Pubblicate il 30 Marzo le tracce delle simulazione seconda prova liceo musicale e coreutico, sezione musicale, in cui gli studenti si misurano con brani e spartiti per una seconda prova maturità che si prospetta a colpi di musica.
Per aiutare i maturandi a capire meglio cosa affrontare il giorno della loro seconda prova maturità, il Miur, come detto, ha pubblicato le simulazioni di seconda prova maturità, tra cui, appunto, la simulazione seconda prova liceo musicale e coreutico, sezione musicale. Due tipologie (A e B), tante note con le quali fare i conti. Vediamo insieme le tracce della simulazione seconda prova 2016 liceo musicale e coreutico sezione musicale e quelle dello scorso anno.
TRACCIA SECONDA PROVA MATURITÀ 2016 LICEO MUSICALE E COREUTICO, SEZIONE MUSICALE - SIMULAZIONE TIPOLOGIA A
Esegui l’analisi del seguente brano:
Erik Alfred Leslie Satie: “Poudre d’Or”; Dover Publications Inc. New York 1997
Erik Alfred Leslie Satie - Nato a Honfleur, Normandia, nel 1866 e morto a Parigi nel 1925, entrò nel Conservatorio della capitale francese nel 1879, che, però, presto lasciò, proseguendo gli studi da autodidatta. Compositore e pianista poliedrico, conobbe Debussy ed altri artisti della straordinaria Parigi fine de siecle. La sua musica si presentò tra le più originali del tempo, per la libertà armonica e le melodie di sapore modale che richiamano il canto gregoriano. Emblematica una sua frase “ Sono venuto al mondo molto giovane in un tempo molto vecchio”. Tra le sue composizioni più celebri le Gymnopédies per pianoforte (1888), i balletti Parade (su libretto di J. Cocteau, coreografia di L. Massine , scene e costumi di P. Picasso, per i Ballets russes di S. P. Djagilev, 1917) e Relâche (libretto di F. Picabia, coreografia di J. Börlin per la compagnia dei Ballets suédois, 1924), la colonna sonora del film di R. Clair Entr'acte (1924).
1 - Ascolto e comprensione del brano
1.1 Ascolta il brano proposto e, prima di passare all’analisi dello stesso, rifletti sulle caratteristiche formali, strutturali e stilistiche.
2 - Analisi formale e strutturale del brano
2.1 Illustra la forma del brano, specificandone sezioni, periodi e frasi.
2.2 Descrivi il brano dal punto di vista armonico rilevando le forme accordali in esso presenti.
2.3 Evidenzia le caratteristiche ritmico-metriche con riferimento a frasi e periodi.
3 - Analisi stilistica e storico-culturale del brano
3.1 Approfondisci l’analisi del brano commentando le “dinamiche” impiegate dall’autore.
3.2 Illustra poi e descrivi l’incedere ritmico del valzer con riferimento a pagine di celebri autori.
3.3 Completa l’analisi con opportuni cenni al contesto storico/culturale del periodo in cui è stato composto.
TRACCIA SECONDA PROVA MATURITÀ 2015 LICEO MUSICALE E COREUTICO, SEZIONE MUSICALE - SIMULAZIONE TIPOLOGIA B
Elabora l’armonizzazione della melodia di seguito indicata secondo la prassi stilistica dell’armonia tonale con un accompagnamento strumentale di tua invenzione:
Paul Hindemith. Sonata per oboe
Consegne
1. Segmenta il brano in frasi e indica in che modo l’armonia supporta questa suddivisione.
2. Indica le note di fioritura presenti nella melodia, anche con riferimento all’armonizzazione da te scelta.
3. Evidenzia in che modo le eventuali modulazioni presenti sono coerenti con l’impianto formale.
4. Commenta le scelte armoniche che hai fatto per sottolineare la presenza di eventuali climax o particolari momenti cadenzali.
5. Fornisci possibili alternative all’armonizzazione proposta e/o una rielaborazione strumentale limitatamente ad uno o più segmenti della melodia.
TRACCIA SECONDA PROVA MATURITÀ 2015 LICEO MUSICALE E COREUTICO, SEZIONE MUSICALE - SIMULAZIONE TIPOLOGIA A
Esegui l’analisi del seguente brano:
Sergej Vasil'evič Rachmaninov Prelude n. 6 da “Ten Preludes” Op. 23 Ed. Boosey & Hawkes London 1992
Sergej Vasil´evič Rachmaninov - Nato a Onega, governatorato di Novgorod, nel 1873 e morto a Beverly Hills nel 1943, è stato uno dei più grandi compositori, pianisti e concertisti russi di tutti i tempi. Allo scoppio della Rivoluzione bolscevica , decise di lasciare la Russia per gli Stati Uniti dove proseguì la sua trionfale carriera concertistica . Tra i suoi lavori, caratterizzati da un brillante eclettismo, figurano le opere Aleko (1893), i Preludi (1901 – 1903), summa del suo linguaggio pianistico da cui è tratto “Prelude n. 6 ”, Il cavaliere avaro (1906) e Francesca da Rimini (1906). Delle numerose composizioni orchestrali si ricordano le tre sinfonie, i quattro Concerti per pianoforte e orchestra (1890-91, 1901, 1909, 1927), la celebre Rapsodia su tema di Paganini (1934), brani corali, musiche per pianoforte, musica da camera ed eleganti lieder.
Ascolta il brano di Rachmaninov Prelude n. 6, guarda il video!
1- Ascolto e comprensione del brano
1.1 Ascolta il brano proposto e, prima di passare all’analisi dello stesso, rifletti sulle caratteristiche formali, strutturali e stilistiche.
2- Analisi formale e strutturale del brano
2.1 Illustra la forma del brano, specificandone sezioni, periodi e frasi.
2.2 Descrivi il brano dal punto di vista armonico rilevando le forme accordali in esso presenti.
2.3 Evidenzia le caratteristiche ritmico-metriche con riferimento a frasi e periodi.
3- Analisi stilistica e storico-culturale del brano
3.1 Approfondisci l’analisi del brano commentando le “dinamiche” impiegate dall’autore.
3.2 Illustra poi e descrivi l’incedere ritmico del “Preludio” con riferimento a pagine di celebri autori.
3.3 Completa l’analisi con opportuni cenni al contesto storico-culturale del periodo in cui è stato composto.
In allegato alla simulazione seconda prova 2015 liceo musicale e coreutico, sezione musicale tipologia A, il Miur ha fornito anche la traccia audio e lo spartito che trovate di seguito.
TRACCIA SECONDA PROVA MATURITÀ 2015 LICEO MUSICALE E COREUTICO, SEZIONE MUSICALE - SIMULAZIONE TIPOLOGIA B
Realizza il Basso Dato su due righe a parti strette o late elaborandone un’adeguata melodia con un opportuno sviluppo accordale ed eventuale inserimento di note di passaggio e di volta;
Ernst Friedrich Eduard Richter “Trattato d’Armonia” Editori G. Ricordi & C. Milano 1935
Consegne
1) Indica i gradi di riferimento, o le etichette funzionali, con relativa numerica.
2) Sulla base dell’elaborazione svolta, evidenzia le varie occorrenze cadenzali presenti, distinguendo le più forti da quelle più deboli.
3) Specifica poi le modulazioni presenti.
4) Suggerisci la fraseologia musicale, con riferimento alla voce superiore, separando le varie frasi melodiche.
5) Indica le note di fioritura utilizzate nel Basso (volta, passaggio, ritardi, ecc.) ed aggiungi una breve riflessione sul modo in cui esse influiscono sulla fraseologia musicale.
6) Fornisci qualche alternativa all’armonizzazione proposta, limitatamente ad uno o più particolari segmenti del Basso che tu stesso puoi scegliere.
TRACCIA SECONDA PROVA MATURITÀ 2015 LICEO MUSICALE E COREUTICO, SEZIONE MUSICALE - SIMULAZIONE TIPOLOGIA C
Elabora l’armonizzazione della melodia di seguito indicata secondo la prassi stilistica dell’armonia tonale con un accompagnamento strumentale di tua invenzione:
Achille Longo “32 Lezioni Pratiche sull’Armonizzazione del Canto Dato”, Ed. Ricordi Milano, 1963
Consegne
1) Distingui i vari elementi fraseologici esplicitando le funzioni tonali.
2) Indica le note reali, quelle di passaggio e di volta.
3) Puntualizza le eventuali modulazioni presenti.
4) Indica le varie cadenze realizzate.
5) Illustra gli accordi scelti chiarendone la tipologia (stato fondamentale, rivolto e numerica).
6) Produci eventuali forme alternative di armonizzazione o di scrittura di accompagnamento.