
Un professore ha condiviso la sua soddisfazione nel riscontrare gli ottimi risultati conseguiti da un suo studente. Il docente, che insegna spagnolo in una scuola secondaria, ha pubblicato sulla piattaforma social X la valutazione assegnata ad un suo studente che ha svolto un compito da 10.
Un risultato che rappresenta un traguardo raggiunto non solo dall’allievo, ma anche dall’insegnante. La gioia che il docente ha provato nel constatare che quanto viene da lui trasmesso in classe è recepito e assimilato dai ragazzi è stata tale da spingerlo a condividere il momento con il pubblico social.
-
Leggi anche:
- Il 17enne Roman torna in Ucraina dopo un anno di liceo in Italia: "Mai ricevuto un'accoglienza così calorosa. Quando penso all’Italia, penserò sempre di voi"
- Minorenne palpeggiata sull’autobus di ritorno da scuola: i due aggressori hanno 15 anni
- Giulia Cecchettin, la ragazza scomparsa avrebbe dovuto laurearsi oggi: "Non vedeva l'ora"
I complimenti dell’insegnante
Il professore ha pubblicato su X la foto di un bel 10 cerchiato con l’inchiostro rosso nell’angolo di un compito in classe. Sotto al voto si legge la scritta: “¡Muy bien!” sottolineata due volte per enfatizzare la bravura dello studente. Nella didascalia della foto, il docente ha condiviso una riflessione che è stata molto apprezzata dai colleghi e dagli altri utenti. “E dopo aver corretto metà classe, finalmente! Solo i professori conoscono il piacere di mettere un 10.” ha scritto il professore. Nella descrizione della foto, che ha accumulato oltre 4.000 mi piace e 500 mila visualizzazioni, si legge anche: “Così, senza aiuti, né suggerimenti. Io spiego, tu studi, io ti metto alla prova e tu ottieni un 10”.
La gioia di vedere gli studenti migliorare
La riflessione prosegue e stavolta si sofferma sul percorso che gli studenti compiono durante l’anno scolastico, specificando che anche gli errori commessi fanno parte del processo di apprendimento. Il professore ha descritto la gratificazione che si prova nell’osservare i propri allievi crescere e migliorare fino a raggiungere l’eccellenza. Riferendosi, in particolare, ai frutti raccolti dopo la somministrazione dell’ultimo compito ha dichiarato: “La maggior parte ha commesso errori che possono essere corretti con un po’ più di attenzione e studio. È normale che ciò accada nelle successive prove, in cui si prevede un miglioramento: è parte del loro apprendimento”. Infine, sulla base della sua esperienza, accumulata in trent’anni di insegnamento, il docente ha affermato che: “I buoni voti diventano più frequenti man mano che il corso avanza e i bocciati sempre meno”.