
Non è da escludere che un giorno ti possa trovare in una situazione d’emergenza, proprio come capita quotidianamente in un pronto soccorso. Un tuo amico, il compagno di banco o un semplice passante incrociato mentre vai a scuola, possono esser colpiti da un arresto cardiaco.
Tu, potresti essere determinante per la sua vita. Come? Attraverso le tecniche di rianimazione cardiopolmonare. Se sei un aspirante medico o infermiere o anche solo una persona curiosa, se il funzionamento del corpo umano ti affascina o se, semplicemente, vuoi saperne di più, allora la nostra videochat di oggi 12 ottobre in collaborazione con IRC (Italian Resuscitation Council, Gruppo Italiano per la Rianimazione Cardiopolmonare), in onda dalle 16.30 alle 17.30, fa proprio al caso tuo. Cosa aspetti, prendi il tuo diario e segna questo appuntamento!
TECNICHE DI RIANIMAZIONE – La videochat ha lo scopo di sensibilizzare i ragazzi sul tema “arresto cardiocircolatorio” e sull’importanza di conoscere le tecniche di rianimazione cardiopolmonare, ma anche di dare qualche nozione semplice ed efficace che ognuno di noi dovrebbe avere come bagaglio personale. Proprio per questo motivo, il Dott. Andrea Scapigliati sarà in studio con i nostri conduttori, Anna e Danilo, per spiegare quando e come eseguire le tecniche di rianimazione cardiopolmonare. Con l’ausilio di un simpatico manichino insegnerà a tutti, compresi i nostri conduttori, cosa fare se una persona viene colpita da un arresto cardiaco, passo dopo passo: dal massaggio cardiaco alla ventilazione. Sì, avete capito bene, anche Danilo e Anna impareranno la respirazione bocca a bocca!
ARRESTO CARDIACO: COME GESTIRE L’EMERGENZA - In un recente articolo di Skuola.net, insieme a IRC abbiamo individuato le prime dieci cose da fare nel caso in cui ci si trovi a soccorrere una persona vittima di arresto cardiaco. Durante la videochat, approfondiremo l’argomento e impareremo a riconoscerne i sintomi, scoprire come posizionare il corpo della vittima prima di procedere alla rianimazione cardiopolmonare e, inoltre, vedremo qual è la procedura corretta per eseguire il massaggio cardiaco e la respirazione bocca a bocca. Tutte cose che, magari, hai visto spesso in televisione e nei film, ma che forse non avresti mai immaginato di poter imparare: perché non iniziare proprio adesso?
PARTECIPA ALLA VIDEOCHAT – Se hai delle domande, potrai interagire durante la videochat con i conduttori e gli ospiti, e risolvere qualsiasi tipo di dubbio in fatto di arresto cardiaco e rianimazione cardiopolmonare. Puoi inviare i tuoi messaggi in diretta utilizzando l’opposito box presente nella pagina della Skuola | Tv, o commentando il video su YouTube. Quindi ti conviene non mancare al nostro appuntamento: la tua conoscenza potrebbe salvare una vita!
>>> Ne vuoi sapere di più? Informati sulla rianimazione cardiopolmonare!