
Per il governo Meloni la scuola sarà al centro: "È giunto il momento di scelte innovative, ripensare alla scuola, porre al centro i bisogni di docenti, studenti e personale Ata. Serve una scuola che si adatti agli studenti, sanando le condizioni di partenza di ognuno. Un luogo di responsabilità individuale e sociale. Una scuola orientata al futuro che riesca a contrastare le difficoltà educative".
Invariato il numero dei docenti nonostante la denatalità
Fondamentale anche il ruolo dei docenti: "In tale contesto è evidente il ruolo fondamentale del docente, chiamato a coniugare i saperi con i cambiamenti e a fornire risposte promettenti per il successo dei processi formativi", dice Valditara. "Mi impegnerò a mantenere invariato il numero dei docenti, nonostante la denatalità".
Migliorie per ridurre il precariato tra gli insegnanti
Annunciate anche novità riguardo il reclutamento degli insegnanti, che rappresenta "uno dei passaggi più difficili di tutta la gestione amministrativa". Secondo il neo-ministro dell'Istruzione, "L’Alto numero di aspiranti rappresenta l’attrattività della professione ma è anche il sintomo della presenza di elementi patologici da un lato del problema del precariato e dall’altro al fatto che da tempo non vengono espletate procedure certe, stabili e ricorrenti”.Il quadro normativo attuale necessita quindi di “alcune migliorie anche in relazione alla riduzione del precariato e i percorsi transitori necessari“. “L’obiettivo è preciso – spiega Valditara - realizzare un quadro transitorio che a regime sia in grado di garantire la qualità del profilo docente e di attrarre quanti vogliano affacciarsi alla professione, garantendo il necessario rinnovamento generazionale“.
Riguardo al tema, torna sul rinnovo del contratto collettivo nazionale: "C’è stata la scelta politica di anticipare l’accordo sulla parte economica rinviando alla sequenze contrattuale la parte normativa. E’ stato possibile reperire risorse aggiuntive 100 milioni di euro per la valorizzazione del personale e 150 milioni in legge di bilancio 2023 per avviare in modo sperimentale al prossimo anno scolastico un percorso di valorizzazione del personale della scuola”, ha detto il ministro.
-
Leggi anche:
- Il nuovo Ministro Valditara e la frase sull'umiliazione che ha scatenato le polemiche: tutta la vicenda
- Il Ministro dell'Istruzione vuole togliere il Reddito di cittadinanza a chi non termina le scuole
- Lavori socialmente utili per chi aggredisce i docenti, la proposta del ministro Valditara