
Sostenibilità ambientale, inclusione, rispetto delle diversità. E, ancora, lotta al bullismo, prevenzione della dipendenza da alcol ed educazione finanziaria. Sono solo alcuni dei capisaldi della nuova educazione civica, che da settembre verrà introdotta nelle scuole pubbliche italiane.
Come riporta 'Il Giornale' infatti, al momento, il Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione è al lavoro per esaminare le nuove linee guida inerenti all'insegnamento dell'educazione civica: non più una materia marginale, ma futuro perno del percorso formativo degli studenti.
Ecco cosa prevedono le nuove linee guida dell'educazione civica nelle scuole.Temi complessi e di attualità: la nuova educazione civica
C'è tanta attualità nelle nuove linee guida al vaglio del CSPI. Le novità mirano a crescere studentesse e studenti per formare futuri cittadini consapevoli e responsabili. Dall’integrazione al rispetto dell’ambiente, dalla prevenzione del bullismo alla parità di genere: i temi sono cruciali, come cruciale sarà questo insegnamento nel percorso scolastico dei giovanissimi. Il nuovo impianto costituirà inoltre l'occasione per affrontare in classe temi spesso trascurati in famiglia, ma che invece dovrebbero interessare da vicino ragazze e ragazzi. Ad esempio:
-
Alimentazione sana e stili di vita corretti
-
Uso consapevole dei videogiochi e dei social media
-
Prevenzione delle dipendenze da alcol, droga e gioco d’azzardo
E poi tanta cittadinanza attiva, con un complesso percorso incentrato sull'inclusione e sulla responsabilizzazione dei giovani. Qui trovano spazio temi come:
-
Rispetto delle persone, delle donne e dell’ambiente
-
Prevenzione del bullismo e della violenza
-
Importanza dell’integrazione e dell’accoglienza
-
Valore del lavoro, dell’impegno e del risparmio
-
Legalità e contrasto alle mafie
-
Uso responsabile del digitale e dei dispositivi elettronici
Cultura di impresa, educazione finanziaria e uso etico del digitale
Tra le novità più significative, l’introduzione di elementi di cultura di impresa e di educazione finanziaria, con l’obiettivo di insegnare ai giovani l’importanza del risparmio, della pianificazione previdenziale e della tutela del patrimonio privato. Trova ampio spazio poi anche all’uso etico del digitale, con l’obiettivo di sensibilizzare gli studenti sull’importanza di un utilizzo responsabile dei propri dati personali online.
Educazione civica, rispetto per l'ambiente e parità di genere: le nuove linee guida illustrate dalla Sottogretaria Frassinetti
Un grande programma votato alla formazione e alla crescita, umana e civile, dei giovani. E' in questo modo che Paola Frassinetti, Sottosegretaria all'Istruzione e al Merito, presenta le nuove linee guida dell'educazione civica nelle scuole: "Nelle linee guida dell'educazione civica saranno contenuti in via prioritaria i principi utili a formare il cittadino del futuro, come il senso di appartenenza alla Patria, i valori della Costituzione, la lotta all'illegalità. Inoltre sarà data una grande importanza all'educazione alimentare proponendo stili di vita sani, contrastando in primis la droga e l'abuso di alcool. Importante poi educare i ragazzi e le ragazze alla comprensione dell'importanza del lavoro e delle sue regole, sia inerenti alla sicurezza che alle dinamiche contrattuali, ivi compresa l'educazione finanziaria, anche a tutela delle donne. Insomma un quadro completo per crescere giovani sempre più consapevoli della realtà che li circonda.
Violenza di genere, sostenibilità ambientale, rispetto per per le diversità: molti i temi attuali che troveranno spazio grazie al restyling apportato dal MIM: “L’aspetto più importante a mio parere riguarda l'insegnamento della cultura del rispetto e questo soprattutto per contrastare la violenza di genere ma non solo, per la prima volta in educazione civica si parlerà, oltre che del rispetto dell'ambiente, anche del rispetto degli animali. Siamo insomma riusciti a contemperare le maggiori esigenze senza tralasciare alcun aspetto essenziale per una crescita consapevole che possa preparare gli studenti e le studentesse ad affrontare gli ostacoli e i pericoli che potranno incontrare nel loro cammino. Le nuove linee guida sono frutto di un lavoro organico di analisi e di ascolto portato avanti con il Ministro Valditara per rispondere ai repentini cambiamenti della società, molti dei quali riguardano le nuove generazioni” conclude l'Onorevole Frassinetti.