5' di lettura 5' di lettura
Programma Toyota Tech School nelle scuole

Con l’evoluzione delle tecnologie nel settore automotive e la crescente richiesta di competenze specializzate, Toyota ha deciso di investire nei giovani, portando le sue conoscenze direttamente nelle scuole italiane

Il programma Toyota Tech School si propone di formare migliaia di studenti con una preparazione avanzata e pratica sulle tecnologie che stanno rivoluzionando il settore della mobilità.

Veicoli ibridi, elettrici e a celle a combustibile sono solo alcune delle tecnologie che gli studenti impareranno a conoscere e maneggiare, preparandosi così a un futuro lavorativo in cui la sostenibilità e l’innovazione saranno le parole chiave. 

Ma vediamo nel dettaglio come Toyota sta rivoluzionando l’educazione tecnica nelle scuole.

Indice

  1. Toyota Tech School: un ponte tra scuole e aziende
  2. Le competenze del futuro: tra innovazione e sostenibilità
  3. Opportunità di lavoro e crescita professionale
  4. Toyota e la strategia di sostenibilità

Toyota Tech School: un ponte tra scuole e aziende

Il Toyota Tech School è un programma ambizioso che mira a colmare il divario tra competenze scolastiche e le esigenze del mercato del lavoro

Avviato a Treviso, presso l’Istituto Superiore Statale Giorgi-Fermi, il progetto ha l’obiettivo di coinvolgere, entro il 2026, 53 scuole in tutta Italia, aumentaneo il numero di studenti da 2.500 a 6.300. 

Il programma, messo in campo in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione e del Merito, rappresenta una grande opportunità per i giovani, che potranno acquisire competenze pratiche e teoriche all’avanguardia

Toyota fornirà agli istituti attrezzature moderne, come veicoli ibridi per i laboratori, per garantire agli studenti un’esperienza formativa reale e allineata con le esigenze del mercato.

Le competenze del futuro: tra innovazione e sostenibilità

La formazione non si limita solo alle tecnologie attuali.

Gli studenti del Toyota Tech School saranno istruiti su una vasta gamma di sistemi, inclusi veicoli Plug-In, Battery-Electric e quelli a Fuel Cell a idrogeno. Un tipo di preparazione che risponde alle nuove sfide del mercato, dove l'elettrificazione e la sostenibilità sono al centro delle strategie future.

Non solo studenti, ma anche i docenti hanno un ruolo cruciale. A settembre, Toyota Motor Italia ha organizzato un corso di formazione per i professori, preparando il terreno per l’erogazione del nuovo programma didattico. 

Opportunità di lavoro e crescita professionale

In un contesto in cui l’occupazione giovanile in Italia rimane sotto la media europea (59,7% in Italia contro il 78,1% UE), il programma Toyota offre una risposta concreta alle difficoltà delle aziende nel trovare personale qualificato. 

"Il Toyota Tech School rappresenta un'importante opportunità per i giovani di mettere in pratica le loro conoscenze", ha spiegato Alessandro Morganti, CFO di Toyota Motor Italia, sottolineando come questo progetto non si limiti al marchio Toyota, ma voglia preparare i ragazzi a lavorare in qualsiasi contesto dell’automotive.

Gli studenti avranno inoltre la possibilità di svolgere esperienze di alternanza scuola-lavoro, un aspetto fondamentale che permette di trasformare la teoria in pratica, creando così un legame diretto con il mondo professionale.

Toyota e la strategia di sostenibilità

Il programma Toyota Tech School fa parte della strategia di sostenibilità “Let’s Go Beyond” di Toyota, che punta non solo a ridurre l’impatto ambientale, ma anche a sostenere la crescita professionale e lo sviluppo delle competenze dei giovani. 

L’approccio vuole favorire un legame più stretto tra scuole e aziende, offrendo ai giovani le competenze necessarie per affrontare le sfide del mercato del lavoro del futuro.

Toyota non si limita a formare tecnici, ma crea una rete di giovani professionisti che saranno in grado di gestire le tecnologie del domani, in un mondo sempre più orientato verso l’elettrificazione e la mobilità sostenibile. 

"Essere leader mondiale nelle tecnologie per la mobilità elettrificata ci permette di offrire agli studenti strumenti all'avanguardia e una preparazione pratica sulle soluzioni più avanzate del settore", ha concluso Morganti.