
Un episodio di straordinaria onestà e senso civico ha visto protagonisti due studenti dell’istituto superiore Paladini di Lucca, che hanno dato prova di grande integrità morale e umana.
Dopo aver trovato un borsello contenente mille euro su un autobus, i due ragazzi, entrambi diciassettenni, non ci hanno pensato due volte: sono scesi e si sono recati direttamente in Questura, consegnando il portafogli agli agenti di polizia.
Grazie ai documenti presenti all’interno, la polizia è riuscita rapidamente a risalire al proprietario, un uomo di 57 anni di origine marocchina, che lavora come educatore in un centro per minori.
L’uomo ha voluto ringraziare personalmente i due ragazzi, offrendo loro una ricompensa per il bel gesto.
Il plauso del Ministro Valditara
La storia non è passata inosservata e ha ricevuto il riconoscimento anche del Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, che ha voluto sottolineare l'importanza dell'atto compiuto dai due studenti.
“Il gesto di grande onestà e senso civico compiuto dai due studenti del liceo Paladini di Lucca è un esempio concreto di integrità e responsabilità”, ha dichiarato Valditara.
“La scuola non è solo il luogo in cui si acquisiscono conoscenze, ma anche quello in cui si formano cittadini responsabili, capaci di scelte etiche e solidali. Complimenti, dunque, innanzitutto a questi ragazzi. Complimenti anche alle loro famiglie e alla comunità scolastica che hanno contribuito a trasmettere loro valori così importanti”, ha concluso il Ministro.L’invito al Ministero
Per riconoscere pubblicamente il loro esempio di correttezza e responsabilità, fa sapere il Ministero, Valditara ha avanzato l’intenzione di invitare i due studenti al Ministero dell’Istruzione e del Merito.
L’incontro sarà un’occasione per ringraziarli di persona, ma anche per ribadire l’importanza di valori come onestà, integrità e rispetto per gli altri, fondamentali nella costruzione di una società migliore.