4' di lettura 4' di lettura
Studente compra Iveco per rimetterlo su strada
Fonte foto: Il Giornale

Collezionare autobus per passione? È esattamente questo il curioso passatempo di Lorenzo, uno studente universitario di Lecco, che ha comprato un bus Iveco Civibus Portesi 865 del 1991 con l’obiettivo di rimetterlo su strada per organizzare viaggi storici.

Ma, come riporta ‘Il Giorno’, per Lorenzo questa potrebbe essere non solo una passione ma anche l’inizio di un lavoro importante.

Indice

  1. Lo studente che ha comprato un bus
  2. La collezione di autobus: il sogno di Lorenzo
  3. Da dove arriva la passione per gli autobus
  4. Verso le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: il futuro di Lorenzo

Lo studente che ha comprato un bus

Lorenzo Lanfranconi ha 22 anni ed un laureando della facoltà di Lettere. Recentemente ha acquistato il vecchio pullman per rimetterlo a nuovo. Si tratta di un pezzo di una certa rilevanza nella storia del trasporto pubblico che, però, dal 2021 era ormai fuori servizio, pronto per essere rottamato.

Questo ha permesso a Lorenzo di aggiudicarsi il bus al ragionevole prezzo di 800 euro: “All’inizio volevo trasformarlo in un luogo di ritrovo per gli amici e altri appassionati come me, ma adesso mi piacerebbe che tornasse a circolare, magari per qualche viaggio storico”, racconta Lorenzo 

La collezione di autobus: il sogno di Lorenzo

Il bus acquistato potrebbe essere il primo di una lunga serie, verso la realizzazione del sogno di Lorenzo: “Mi piacerebbe tanto. A frenarmi è il costo, non tanto dei mezzi, abbastanza accessibile, quanto del posto dove custodirli, perché ci vogliono ampie rimesse”.

Anche la patente di guida per gli autobus, però, ha un costo non indifferente e rischia di essere una minaccia per l’obiettivo del giovane universitario.

Da dove arriva la passione per gli autobus

“Sono molto curioso, - dichiara Lorenzo - soprattutto su quanto mi circonda e sulle esperienze che affronto quotidianamente, come appunto prendere il bus per andare a scuola o girare per la città”. E non solo, la sua curiosità riguarda anche la gestione e l’organizzazione del trasporto pubblico, cosa che sembra spingerlo a intraprendere un percorso a livello professionale proprio in questo ambito.

Verso le Olimpiadi di Milano-Cortina 2026: il futuro di Lorenzo

Lo studente 22enne, a tal proposito, si sta già dando da fare. Durante uno stage, si è già impegnato nella riorganizzazione del trasporto urbano a Colico, il suo paese: “Mi hanno contattato e reclutato dalla società Arriva dopo che avevo inviato alcune mie proposte e uno studio sul miglioramento dei percorsi e degli orari per renderli più utili alle esigenze dei passeggeri ai responsabili di Linee Lecco, la municipalizzata del trasporto pubblico a Lecco”.

E, presto, ha l'intenzione di imbarcarsi in un nuovo e importante progetto: le Olimpiadi invernali di Milano-Cortina 2026: “Ho già svolto un colloquio e attendo la risposta a breve. Potrebbero propormi un contratto full time di dieci mesi per contribuire all’organizzazione dei trasporti in autobus tra Milano e Livigno”.