matteobortone
Autore
7 min lettura
maturità studente-imprenditore

C'è chi sostiene che Leonardo, 19 enne di Cernusco, avesse già raggiunto la sua vera maturità ben prima di sedersi sui banchi d'esame. Questo giovane milanese ha sfidato, infatti, non solo i suoi genitori e professori, ma anche gli amici, tutti convinti che alla sua età la priorità dovesse essere solo lo studio, e non il "saper fare".

Ma Leonardo aveva le idee chiare già a 16 anni, quando è riuscito a farsi assumere come sviluppatore di programmi per l'intelligenza artificiale, portando parallelamente avanti gli studi al liceo scientifico Faes.

A 18 anni, come racconta in un’intervista al ‘Corriere della sera-Milano’, ha aperto la sua Partita Iva e, ora che ne ha 19, l'esame di Stato ha segnato la fine del suo percorso scolastico, affiancato per tre anni alla sua attività di "imprenditore di se stesso". Una strada "alternativa", come la definisce lui stesso, che lo ha portato a risultati sorprendenti.

Indice

  1. L'esame di Maturità, un voto "non troppo" soddisfacente
  2. Scuola e famiglia: un muro di "no"
  3. A 18 anni la Partita Iva
  4. Lavoro e guadagni con l'AI 
  5. Il curriculum a 16 anni
  6. La sua routine: tra scuola, ufficio e smartworking

L'esame di Maturità, un voto "non troppo" soddisfacente

All'esame di Maturità ha preso 71, ma alla domanda se fosse soddisfatto, la risposta è schietta: "Non troppo. Avevo la media dell’8, fino alla terza superiore dell’8,7". Un calo, spiega, dovuto ai "salti mortali per conciliare studio e professione".

Leonardo non nasconde che i suoi risultati scolastici ne hanno risentito: "Poi mettiamoci anche che i professori non erano troppo entusiasti della mia attività, per usare un eufemismo". Un rapporto non facile, quindi, con il mondo scolastico che, a quanto pare, non vedeva di buon occhio il suo impegno extra.

Per l'orale dell'esame di Stato ha scelto il testo sulla crisi del ’29, ammettendo che "è andata malino", 10/20. Quest’anno ho avuto un ottimo professore, ma l’italiano non sarà mai il mio mestiere".

Scuola e famiglia: un muro di "no"

Leonardo racconta di aver incontrato molte resistenze sia in famiglia che a scuola rispetto alle sue scelte di vita. I professori, dice, "erano quasi arrabbiati. Mi ripetevano in continuazione che avrei dovuto concentrarmi soltanto sulla scuola, altrimenti non avrei mai combinato niente".

Ma lui la vede diversamente: "Sono riuscito a ritagliarmi un’indipendenza economica quando molti dei miei compagni impiegheranno anni per farlo. Indipendenza economica significa libertà nelle scelte e possibilità di scegliere i percorsi preferiti. Faccio un lavoro che mi piace. Non dovrebbe servire anche a quello la scuola?".

E i suoi genitori? Anche loro, inizialmente, non erano entusiasti: "Pensavano stessi perdendo tempo, mi esortavano a smetterla con quelle 'sciocchezze' e a concentrarmi sugli studi. Solo dopo hanno iniziato a capire che la faccenda iniziava a dare i suoi frutti".

Questo, secondo Leonardo, è accaduto perché in Italia "siamo abituati all’idea che i percorsi di vita e carriera debbano seguire una linea retta. Non siamo abituati a concepire strade alternative".

A 18 anni la Partita Iva

L'apertura della Partita Iva è avvenuta a 18 anni, "appena i guadagni del lavoro autonomo si sono fatti più cospicui", dopo un anno di studio all'estero in Canada, a Vancouver.

Districarsi tra fisco e tasse, però, può essere un'impresa ostica per chiunque, figuriamoci per un neo-maggiorenne. Ma Leonardo ha trovato la soluzione, ovvero rivolgersi a una piattaforma che offre assistenza fiscale online: "Hanno pensato a tutto loro".

Questo dimostra non solo la sua intraprendenza, ma anche la sua capacità di cercare supporto e strumenti per gestire al meglio la sua attività, superando le difficoltà burocratiche che spesso scoraggiano i giovani imprenditori.

Lavoro e guadagni con l'AI 

Il diciannovenne, attualmente, lavora in un'azienda che progetta "soluzioni per l’intelligenza artificiale su misura a seconda dei target delle aziende richiedenti".

Il suo ruolo specifico è quello di sviluppatore di software, ma spesso si reca anche nelle aziende per tenere lezioni sulle potenzialità dell'AI.

Non solo: Leonardo svolge anche "consulenze private" in cui, spiega, "posso arrivare a chiedere fino a 80 euro all’ora. È più della media, ma mi occupo anche di analisi sui flussi dei clienti e di sponsorizzazioni, si tratta di consulenze ad ampio raggio".

Per quanto riguarda il lavoro principale, il suo stipendio si aggira intorno ai "35 mila euro di Ral". Un ottimo compenso per un diciannovenne.

Il curriculum a 16 anni

Come è iniziato tutto? "Quasi per caso. Ho sempre avuto curiosità verso la tecnologia, fin da ragazzino amavo programmare". A 16 anni, nel 2022, Leonardo ha notato un podcast realizzato dall'azienda per cui lavora oggi, all'epoca una startup, e ha inviato il suo curriculum, senza indicare l'età.

"Quando si accorsero di quanti anni avevo - racconta - rimasero un po’ di stucco. Mi sottoposero a dei test operativi, li passai. Si accorsero che ero bravino, mi presero per uno stage. Mi ero proposto gratis, ma invece iniziarono a pagarmi immediatamente. Novecento euro al mese, a 16 anni". Un vero e proprio talento precoce.

La sua routine: tra scuola, ufficio e smartworking

Conciliare scuola, lavoro e vita privata non è stato certo facile, ma Leonardo ha trovato il suo equilibrio. La sua routine giornaliera era ben scandita: "Scuola la mattina, in ufficio il pomeriggio, studio nei ritagli di tempo". E non è tutto: spesso lavorava anche in smartworking, il che gli permetteva una certa flessibilità.

"La mia ragazza è di Pescara, spesso mi collegavo da lì. Ma ogni volta che posso vado in sede, l’ambiente è ottimo. E questo fa tutta la differenza del mondo", racconta lo studente.

Nonostante gli impegni, Leonardo ha comunque intenzione di continuare a studiare: "Farò l’università, andrò in Bocconi per il corso in Business e Management, allineato a Computer science. Per arricchirmi, per completarmi. Ma continuerò a lavorare full time".

Data pubblicazione 9 Luglio 2025, Ore 10:47 Data aggiornamento 9 Luglio 2025, Ore 12:51
Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta