Si parla spesso dell’analfabetismo funzionale come uno dei mali del nostro Paese. Eppure c’è ne uno che è forse ancora peggiore, perché riguarda i nostri studenti che, sulla carta, dovrebbero essere meglio preparati alla vita grazie al fatto che gli anni di permanenza nel sistema scolastico stanno aumentando rispetto al passato.
L’Italia infatti continua a trovarsi in coda alle principali classifiche internazionali riguardo le competenze finanziarie: secondo l’OCSE, siamo penultimi tra i 26 Paesi dell’area presi in esame.
Una fragilità che riguarda in modo particolare le donne: i dati della Banca d’Italia mostrano come le conoscenze in ambito economico siano mediamente più basse rispetto agli uomini. E, come conferma l’indagine OCSE-PISA, il divario di genere inizia già a 15 anni.
Non stupisce quindi che la violenza economica rappresenti ancora oggi uno degli strumenti attraverso cui gli uomini esercitano controllo e prevaricazione nelle relazioni di coppia.
Sarebbe già questo un motivo più che sufficiente per introdurre percorsi di educazione finanziaria a scuola, come previsto dalle nuove linee guida sull’educazione civica che, accanto a temi consolidati come la sostenibilità, pongono l’accento anche sulle competenze di cittadinanza economica.
Competenze che, allo stesso tempo, diventano chiavi di accesso al mondo del lavoro: dalla Formazione Scuola-Lavoro (ex PCTO), che dovrebber proprio rafforzare queste abilità trasversali, fino alla mentalità imprenditoriale, indispensabile per dare un’opportunità concreta anche a chi non proviene da famiglie con background economico o aziendale.
Come inserire tutto questo all’interno dell’offerta formativa delle scuole? La risposta arriva da Startup Your Life, il programma della Banking Academy ESG Italy di UniCredit che mette insieme in un unico percorso educazione finanziaria, imprenditorialità e sostenibilità.
Un progetto gratuito che offre agli insegnanti strumenti flessibili per organizzare attività di educazione civica, Formazione Scuola-Lavoro e orientamento, grazie a una piattaforma interattiva con video, contenuti multimediali e giochi, arricchita da sessioni in aula con esperti UniCredit e dalla possibilità di acquisire crediti formativi riconosciuti sulla piattaforma SOFIA del MIM.
I Project Work previsti possono inoltre diventare un vero e proprio Capolavoro da E-Portfolio: competenze e attività sviluppate nel corso del programma rientrano infatti tra quelle previste dalla piattaforma UNICA, che permette agli studenti di documentare esperienze significative del proprio percorso scolastico.
La rilevanza formativa di Startup Your Life è confermata anche dal riconoscimento ufficiale da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito, che lo ha inserito nell’Albo delle Eccellenze. Con l’introduzione di nuovi moduli dedicati alla violenza economica, il progetto - attivo ormai da otto anni - si conferma oggi come un punto di riferimento per l’orientamento e l’alfabetizzazione finanziaria delle nuove generazioni.
Se sei uno studente oppure un docente delle superiori alla ricerca di nuove idee per il nuovo anno scolastico, sei nel posto giusto per innovare.
Indice:
- I nuovi contenuti sulla violenza economica nel Percorso Docenti
- Startup Your Life, il percorso gratuito che mette d’accordo studenti e professori
- Dall’educazione finanziaria al dialogo attivo in classe: arriva il Teacher’s Corner
- La gamification per trasformare l’educazione finanziaria in life skills
- Trasforma le competenze finanziarie in un ‘Capolavoro’: ecco i Project Work e i Campionati di Educazione Finanziaria e Sostenibilità
- Come partecipare a Startup Your Life?
I nuovi contenuti sulla violenza economica nel Percorso Docenti
La piattaforma di Startup Your Life è il risultato di un percorso di crescita costante che in questi anni ha accompagnato migliaia di studenti: ad oggi ha coinvolto più di 150.000 alunni provenienti da oltre 2.000 scuole italiane, ampliando negli anni sia l’offerta di contenuti che le modalità di utilizzo.
Il progetto si sviluppa attraverso diverse esperienze: dalla didattica online con materiali interattivi e aggiornati, alle lezioni in presenza con esperti UniCredit, fino ad arrivare a quiz, interviste e veri e propri videogiochi.
Il successo di Startup Your Life deriva anche da questo processo di costante evoluzione: quest’anno ad esempio si arricchisce di un’area dedicata proprio agli insegnanti su un tema di grande attualità come quello della violenza economica, che è forse la forma più subdola di violenza di genere perché è quella di cui attualmente si parla di meno nel nostro Paese.
All’interno del Percorso Docenti, la Banking Academy di UniCredit ha sviluppato nuovi moduli che affrontano il tema della relazione tra educazione finanziaria e violenza economica, fornendo chiavi di lettura essenziali per comprendere il fenomeno e affrontarlo in aula con consapevolezza.
Il tutto grazie al contributo di esperte come con Anna Ronfani (Avvocata e Vicepresidente Telefono Rosa Piemonte), Paola Bongini (Professoressa di economia degli intermediari finanziari Università degli studi di Milano Bicocca), e Ivana Neffat (Coordinatrice della Banking Academy Program - ESG Italy UniCredit).
I nuovi moduli nascono come strumenti di autoformazione, ma offrono anche spunti per il dialogo con le studentesse e gli studenti, ad esempio durante le ore di educazione civica.
Tutti i nuovi corsi come anche quelli preesistenti sono accreditati sulla piattaforma SOFIA e possono essere riconosciuti ai fini della formazione dei docenti.
Startup Your Life, il percorso gratuito che mette d’accordo studenti e professori
Startup Your Life con i suoi contenuti può essere un valido strumento quindi per sviluppare attività didattiche per l’educazione civica come anche per l’orientamento se non addirittura per la Formazione Scuola-Lavoro grazie alla possibilità di stipulare convenzioni con le singole istituzioni scolastiche.
Questo perché Startup Your Life nasce per offrire alle scuole una vera e propria bussola per l’orientamento fatta di percorsi formativi personalizzabili: tre dedicati alla Formazione Scuola-Lavoro e tre all’educazione civica, tutti completamente gratuiti e adattabili alle esigenze delle singole classi.
I moduli - che spaziano dalle 20 alle 60 ore per la Formazione Scuola-Lavoro e dalle 3 alle 15 ore per l’educazione civica - sono disponibili su una piattaforma online e puntano a sviluppare competenze fondamentali in tre ambiti chiave:
-
educazione finanziaria, con l’apprendimento degli strumenti economici di base, dai sistemi di pagamento alla previdenza, fino ai temi del sovraindebitamento e della pianificazione delle spese;
-
imprenditorialità, attraverso la costruzione di un’idea di business sviluppata con metodo, creatività e innovazione, dall’analisi del mercato alla redazione di un business plan;
-
sostenibilità, affrontata nelle sue dimensioni sociale, ambientale e di governance (ESG), con l’obiettivo di riflettere sia sul ruolo del cittadino che su quello del professionista di domani.
Un percorso che non si rivolge solo agli studenti, ma anche ai docenti tutor, i quali potranno arricchire il proprio curriculum con crediti formativi.
A questo si aggiungono plus di grande valore: incontri in aula con esperti UniCredit e la possibilità di prendere parte a un evento conclusivo del percorso con premiazione nazionale.
Dall’educazione finanziaria al dialogo attivo in classe: arriva il Teacher’s Corner
L’educazione finanziaria nelle proposte didattiche di Startup Your Life non consiste solo in una mera trasmissione di nozioni, ma può diventare un’occasione per parlare di autonomia, scelte consapevoli, inclusione e persino prevenzione degli abusi.
Nel ‘Teacher’s Corner’ sono disponibili 5 moduli video realizzati in collaborazione con le stesse illustri esperte della Banking Academy, attraverso i quali i docenti potranno guidare momenti di confronto autentico su temi attualissimi già accennati, come la violenza economica, la gestione del denaro, l’autostima finanziaria, l’inclusione.
Per facilitare il lavoro dei docenti, i materiali sono pensati secondo la logica della lezione segmentata: un approccio didattico che alterna stimoli visivi, momenti di riflessione e confronto diretto tra pari. Ogni modulo è strutturato in 4 fasi:
-
La domandona: un quesito iniziale a risposta multipla per coinvolgere subito la classe e stimolare opinioni diverse.
-
Lo spiegone: il video con l’intervento dell’esperta, che approfondisce il tema con dati e contesto.
-
La riflessione: uno spazio per discutere insieme le implicazioni del tema, attraverso domande guida.
-
Cosa ne pensano gli altri?: un video in stile vox populi con le opinioni raccolte tra i ragazzi e le ragazze del Giffoni.
La gamification per trasformare l’educazione finanziaria in life skills
Ma per ingaggiare e interessare le nuove generazioni, bisogna parlare anche la loro lingua: perciò un ruolo fondamentale nella proposta didattica della piattaforma lo occupa la gamification, cioè l’apprendimento tramite sfide e meccaniche ludiche, che consente a ragazze e ragazzi di mettere subito in pratica le competenze acquisite.
Tra le proposte più apprezzate spicca il Gioco della Vita, un simulatore che accompagna gli studenti nelle decisioni economiche lungo tutte le tappe dell’esistenza, dalla nascita alla pensione.
Basato sulla Teoria dei Sistemi, il gioco mostra come le scelte economiche abbiano conseguenze non solo individuali, ma anche sociali e ambientali.

Trasforma le competenze finanziarie in un ‘Capolavoro’: ecco i Project Work e i Campionati di Educazione Finanziaria e Sostenibilità
Il confronto con gli altri è alla base della cittadinanza attiva, oltre a rappresentare una dinamica fondamentale nel mondo del lavoro.
Per questo, uno dei percorsi di Startup Your Life offre agli studenti l’occasione di collaborare con i propri coetanei attraverso attività di gruppo, trasformando quanto appreso durante la didattica in competenze da spendere anche nella vita quotidiana.
Si tratta di veri e propri Project Work nei tre ambiti cardine del programma - educazione finanziaria, sostenibilità e imprenditorialità - pensati per stimolare il dialogo e rafforzare le competenze trasversali. Il tutto riconosciuto come attività valida ai fini della Formazione Scuola-Lavoro, in linea con le indicazioni ministeriali.
E non è tutto: i contenuti prodotti durante queste esperienze potranno essere caricati nella sezione Capolavoro della piattaforma UNICA.
I lavori più meritevoli verranno infine selezionati per partecipare al Campionato di Educazione Finanziaria e Sostenibilità, un contest nazionale che mette a confronto i migliori Project Work. I vincitori saranno premiati a Milano, con l’opportunità di vivere una giornata all’Headquarter UniCredit, lavorando fianco a fianco con gli esperti della banca per simulare il lancio dei propri progetti sul mercato.
Come partecipare a Startup Your Life?
Possono aderire al progetto gli istituti secondari superiori attraverso i docenti preposti. Quindi se sei uno studente interessato a partecipare a Startup Your Life come percorso nella Formazione Scuola-Lavoro o nell’educazione civica della tua classe, ti consigliamo di parlarne con il coordinatore della tua classe.
La partecipazione è interamente gratuita e avviene attraverso alcuni semplici passaggi. Prima di tutto l’istituto scolastico può scegliere liberamente di stipulare una convenzione con UniCredit accedendo al portale di riferimento di Startup Your Life.
Ora che ti abbiamo presentato questa opportunità, non ci sono più scuse per non partecipare.
Start up Your Life
Scopri il programma per Formazione Scuola-Lavoro, Educazione Civica
e orientamento di UniCredit
Clicca qui!