
Con due insufficienze si passa, con tre si viene bocciati: è questa la linea adottata dall'istituto Maxwell di Milano che conta 1500 studenti al suo interno. Tra questi, solo due allievi sono stati rimandati a settembre, tutti gli altri sono stati o promossi o bocciati.
Nessuna via di mezzo perché, fanno sapere dalla scuola, se un alunno ha da anni sempre ottenuto voti bassi nella stessa materia, non è credibile che in due mesi possa recuperare. Quindi, essere bocciati, in questo caso, dovrebbe essere vista come un'"agevolazione" in quanto gli studenti non ammessi avranno più tempo per metabolizzare la caduta e poter anche cambiare scuola. Cosa difficile da mettere in pratica a settembre.
-
Leggi anche:
- Scrutini, alle superiori 180mila bocciati nel 2021: si tratta di più dell'8% degli studenti. Si boccia di più nei tecnici e professionali
- Calendario scolastico 2022/23, quando ricomincia la scuola a settembre
- A 12 anni si getta dal balcone, la mamma: "Deluso dalla bocciatura a scuola"
"Inutile rimandare gli studenti che hanno insufficienze gravi"
Criteri rigidi che hanno subito fatto notizia: per i docenti del Maxwell di Milano è meglio una bocciatura netta che rimandare i ragazzi a settembre, consapevoli del fatto che non riusciranno a colmare le forti lacune collezionate nel corso degli anni scolastici. Solo due studenti sui 1500 della scuola sono stati rimandati a dopo l'estate in due materie. Già con tre insufficienze (o con due insufficienze gravi in due materie, una delle quali nell’anno precedente e mai recuperata) l'unica scelta è stata quella di bocciare.
Secondo quanto riportato da Il Corriere della Sera - Milano e La Tecnica della Scuola, comunque la percentuale degli alunni bocciati è stata minima rispetto al resto: coloro che hanno ottenuto la promozione si attestano tra l'80% e il 90% del totale degli studenti del Maxwell.
La causa delle bocciature? Il Covid!
Pochissimi rimandati e molti più bocciati, ma per i docenti della scuola milanese è meglio essere bocciati a giugno invece che attendere settembre e magari non riuscire comunque a recuperare. Secondo i professori a contribuire a rendere difficoltoso il recupero durante l'anno scolastico sono state di certo le problematiche legate alla pandemia. Gli ultimi due anni si è deciso di promuovere tutti gli studenti, premiando anche chi, invece, avrebbe dovuto ripensare alla propria preparazione scolastica. In più, la Dad ha accentuato la dispersione scolastica, quindi molti degli studenti del Maxwell non sono stati ammessi alla classe successiva anche a causa delle troppe assenze.