Margherita.blogger
di Margherita Paolini
Immagine autore
4' di lettura 4' di lettura
una prof americana ha pubblicato 12 buoni motivi per adottare i social in classe

Il connubio tra giovani e social rischia di diventare sempre più indissolubile. Arriva, infatti, da un’insegnante americana, Vicky Davis, la proposta di adottare i social anche in classe ma per ragioni tutt’altro che ricreative e di divertimento.

La prof al passo coi tempi ha infatti illustrato la sua tesi, pubblicata sul sito americano dedicato all’educazione Edutopia, corredandola di 12 buone ragioni per condividerla. La Davis afferma che è fondamentale aiutare i giovanissimi a comprendere meglio le applicazioni e l’uso delle moderne tecnologie e del digitale, a partire proprio dai banchi della scuola. L’invito dell’insegnante non è quello di permettere ai propri studenti di distrarsi con gli smartphone durante la lezione, ma di rendere i social, tanto amati dai ragazzi, funzionali al programma e alle attività scolastiche. Ecco le 12 applicazioni spiegate dalla prof.

1.I POST DELLA CLASSE- I social come Facebook o Twitter possono essere utilizzati per pubblicare dei post a nome di un’intera classe. Gli studenti possono proporre pillole di apprendimento e renderle visibili sul profilo comune in modo che anche i genitori possano leggerle.

2.AGGIORNARE I GENITORI- Inoltre gli insegnanti possono tramite i social rendere visibile ai genitori ciò che i loro figli stanno imparando in un determinato periodo. In questo modo mamme e papà potranno quotidianamente aggiornarsi su quanto si svolge in classe.

3.SCRIVERE PER IL MONDO- L’inizio del terzo dettame della prof Davis recita “Lascia che i tuoi studenti scrivano per il mondo”. Attraverso i social i giovani possono riflettere e discutere su quanto accade a scuola.

4.CONNETTERSI ALLE ALTRE CLASSI- Facebook o Twitter possono essere un valido supporto per connettersi alle altre classi e aggiornarsi su quanto accade nelle scuole.

5.USA FACEBOOK PER I PROGETTI SCOLASTICI- Facebook può diventare utile per ogni insegnante allo scopo di ottenere valide risposte per i progetti realizzati dai propri studenti in classe.

6.SPETTACOLI DI CLASSE SU YOUTUBE- YouTube può essere molto utile per condividere in rete una presentazione o uno spettacolo organizzati dall’intera classe.

7.L’ACCOUNT CHE TI PUBBLICIZZA IL PROGETTO- La prof invita i suoi colleghi a facilitare la creazione di un account twitter per pubblicare e condividere in rete degli importanti progetti scolastici.

8.I SOCIAL PER COINVOLGERE GLI STUDENTI- I social potrebbero diventare la chiave di successo di alcune iniziative. Gli insegnanti possono avvalersi infatti di quest’ultimi per coinvolgere ed incuriosire i propri studenti in maniera autentica ad una ricerca, uno studio, un progetto, condividendo con loro risultati, raccogliendo pareri, dati e informazioni.

9.COMUNICARE CON LE ALTRE CLASSI- Un punto assolutamente semplice. I social possono diventare l’anello di comunicazione tra le varie classi.

10.COLLABORAZIONE TRA INSEGNANTI- I prof attraverso i social condividono progetti e iniziative.

11.CONDIVIDI L’APPRENDIMENTO CON IL MONDO- Gli studenti e i prof hanno l’opportunità di condividere rispettivamente livello di apprendimento e progetti con il mondo intero, rendendo note anche ad altre parti del pianeta le proprie iniziative.

12.SPOSA UNA CAUSA DA DIFENDERE- Infine attraverso i social gli studenti, insieme ai prof, possono impegnarsi nella battagli di una causa importante a livello locale o planetario.

Margherita Paolini