4 min lettura
Lucia D'Amore, diventata docente a 59 anni
Fonte: OrizzonteScuola

C'è chi pensa che i sogni abbiano una data di scadenza, come il latte, e che dopo una certa età non ci sia più spazio per cambiare la propria vita. Ma la storia di Lucia D’Amore, che si è laureata a 50 anni e ha ottenuto un ruolo come docente a 59, è qui per dimostrarci il contrario. 


Con determinazione, tenacia e un pizzico di fortuna, ha deciso di riscrivere la sua vita, raggiungendo traguardi inaspettati e, allo stesso tempo, ricchi di soddisfazione. La sua vicenda, raccontata da ‘OrizzonteScuola’, è la prova che non è mai troppo tardi per inseguire i propri sogni, anche quelli rimasti nel cassetto per anni.

La seconda parte della vita: dalla famiglia agli studi

Lucia D’Amore, oggi 60 anni, racconta come abbia vissuto due vite: una dedicata alla famiglia e una riscoperta di sé attraverso lo studio. "Questa è la mia seconda parte di vita", confessa con un certo orgoglio. 

Nella prima parte, Lucia si è dedicata alla gestione di un negozio di computer con il marito e alla crescita dei suoi quattro figli. Tuttavia, non ha mai dimenticato quel sogno rimasto in sospeso: completare gli studi universitari, interrotti proprio per dedicarsi ai suoi cari.

La svolta arriva nel 2014, quando, dopo la chiusura del negozio e con il figlio minore ormai cresciuto, Lucia decide di tornare sui banchi universitari. "Appena mio figlio Andrea, il più piccolo che oggi ha quasi 20 anni, ha compiuto 4 anni, ho deciso di riprendere l’Università", racconta. E così, con determinazione, si laurea in Scienze Pedagogiche, festeggiando contemporaneamente il suo 50esimo compleanno e un meritato 110 e lode.

Il sogno di diventare docente

Ma per Lucia, la laurea era solo l'inizio di un nuovo percorso. "Volevo chiudere il cerchio e conseguire la magistrale per avere la possibilità di fare la docente", spiega. E così, a 55 anni, affronta il TFA sostegno a Bari e, subito dopo, il concorso ordinario del 2020. Nel 2023, finalmente, entra di ruolo in una scuola a Gioia del Colle, realizzando in pieno quel sogno che aveva custodito per anni.

Il percorso non è stato privo di difficoltà. Lucia ha dovuto fare la pendolare per un anno, percorrendo 50 km ogni giorno da Taranto a Gioia del Colle. Ma la sua determinazione l'ha portata avanti, e oggi lavora a pochi minuti da casa. Inoltre, collabora con l’Università di Potenza come docente per il TFA e continua a formare nuovi docenti, diventando un esempio per molti colleghi.

Un messaggio per chi pensa che sia troppo tardi

Lucia D’Amore vuole essere un faro di speranza per tutti coloro che credono di essere "troppo vecchi" per cambiare vita. "Voglio incoraggiare chi in questo momento sta pensando di non avere più l’età. Fidatevi: non è mai troppo tardi", afferma con convinzione. 

Nella dedica della sua tesi, Lucia ha dedicato anche un consiglio per i suoi figli, senza rinunciare a un pizzico di ironia: quello cioè di provare a fare le cose per tempo e di non seguire il suo esempio! 

La ricetta per il successo: studio, tenacia e… fortuna

Lucia ci tiene comunque a ricordare che la fortuna gioca un ruolo fondamentale. "La fortuna non deve mancare. Ricordo la selezione per il TFA: eravamo 2.700 per 100 posti. Lo studio non può mancare, certo, ma solo non basta".

Skuola | TV
E ADESSO? La verità su cosa fare dopo la maturità

Rivedi lo speciale di Skuola.net e Gi Group dedicato a tutti i maturandi che vogliono prendere una decisione consapevole sul proprio futuro grazie ai consigli di esperti del settore.

Segui la diretta