
E' recente la notizia del via al nuovo percorso di formazione per diventare insegnanti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Tra le altre novità, il decreto interviene sul numero dei crediti formativi per l'abilitazione: il percorso formativo standard prevede l'acquisizione di almeno 60 Cfu (Crediti formativi universitari). Gli altri punti della riforma prevedono un sistema di accreditamento affidato all'Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario e della ricerca (l'Anvur), e una prova finale al termine di tutti i tipi di percorso che comprende un test scritto e una lezione simulata.
In occasione dei tanti cambiamenti che stanno a mano a mano prendendo forma sul fronte scuola, Skuola.net ha intervistato Ivana Barbacci, Segretario Generale Cisl Scuola, in merito al percorso per diventare insegnanti. Qui di seguito le sue parole.
Per coloro che stanno frequentando i corsi di laurea i 30 cfu sono aggiuntivi rispetto al piano di studi ordinario. Durante il percorso di laurea si possono acquisire in tutto o in parte i cfu necessari per abilitarsi all'insegnamento. L'offerta formativa ai fini abilitanti è aggiuntiva e saranno i Centri universitari a stabilire le modalità attuative. Le competenze da acquisire riguardano quelle del profilo professionale del docente abilitato: competenze in relazione alla disciplina di insegnamento, alla capacità relazionale, alle competenze digitali, alle competenze didattiche e organizzative.