3' di lettura 3' di lettura
scuole chiuse 5 ottobre 2021

L'uragano mediterraneo continua a preoccupare diverse zone del sud Italia. Il maltempo non si ferma e anche nella giornata di domani, martedì 26 ottobre, la Protezione civile ha inserito diverse regioni meridionali in allerta meteo rossa a causa del pericolo di nubifragi e alluvioni.

Visto il perdurare delle pessime condizioni meteo, alcuni comuni delle aree inserite in allerta meteo rossa hanno deciso di chiudere le scuole anche per giornata di martedì 26 ottobre.

Le regioni più a rischio rimangono Calabria e Sicilia dove si prevedono forti precipitazioni diffuse su tutta la zona ionica. Non è da escludere anche la possibilità di fenomeni accompagnati da rovesci di forte intensità e grandinate con importanti raffiche di vento di burrasca. Vediamo nel dettaglio quali città saranno interessate dal forte maltempo e dove verranno serrati i cancelli degli istituti scolastici di ogni ordine e grado.

Scuole chiuse martedì 26 ottobre

Di seguito l'elenco dei comuni italiani che hanno deciso, in previsione della forte ondata di maltempo, di chiudere le scuole:

  • Calabria:
  • Catanzaro, Soverato, Roccella Jonica, Taurianova, Rizziconi, Gioia Tauro, Cinquefrondi, Locri, Polistena, Siderno, Bagnara Calabra, Stilo, Gerace, Bovalino, Sant’Agata del Bianco, Melito di Porto Salvo, San Roberto, San Lorenzo, Brancaleone, Ardore, Samo, Caulonia, Cinquefrondi, Motta San Giovanni, Marcellinara, San Vito sullo Ionio, San Vito, Montepaone, Botricello, Girifalco, Cerva, Borgia, Sersale, Tiriolo, Chiaravalle Centrale, Taverna, Magisano, San Pietro a Maida, Andali, Fossato Serralta, Torre di Ruggiero, Vallefiorita, Squillace, Arnaroni, Stalettì, Tiriolo, Cropani, Amendolara, Cirò Marina, Petilia Policastro, Pallagorio, Isola Capo Rizzuto, Rocca di Neto, Casabona, Mesoraca, Scandale, Roccabernarda, Cutro, Crucoli, Verzino, Caccuri, Joppolo, Dasà.

  • Sicilia:
  • Catania, Acireale, Mascalucia, Aci castello, Sant'Alfio, Paternò, Scordia, Tremestieri Etneo, Biancavilla, Valverde, Siracusa, Noto, Floridia, Solarino, Augusta, Avola, Buccheri, Buscemi, Canicattini Bagni, Carlentini, Cassaro, Ferla, Floridia Francofonte, Lentini, Melilli, Pachino, Palazzolo Acreide, Portopalo di Capo Passero, Priolo Gargallo, Rosolini, Sortino, Catenanuova, Messina, Giardini Naxos, Gaggi, Taormina, S. Teresa di Riva, Alì Terme, Scaletta, Forza d’Agrò, Letojanni, Limina, Antillo, Furci Siculo, Nizza di Sicilia e Fiumedinisi, Milazzo.

Ultimo aggiornamento ore 18:00

Regioni in allerta meteo 26 ottobre

Condizioni meteo avverse che sferzano l'Italia meridionale. La protezione civile sta aggiornando il livello di allerta nelle regioni più colpite. La perturbazione potrebbe provocare un’ondata persistente di maltempo, addirittura lunga una settimana. Le piogge battenti e i venti di oltre 100 km/h colpiranno le regioni del centro-sud.
Ecco la situazione regione per regione:

  • Allerta rossa:
  • Calabria (Reggio Calabria, Catanzaro); Sicilia (Messina, Catania, Siracusa, Ragusa, Isole Eolie).
  • Allerta arancione:
  • Calabria (Crotone, Cosenza lato ionica, Vibo Valentia), Sicilia (province restanti).
  • Allerta gialla:
  • Basilicata, Molise, Abruzzo, Lazio.