5' di lettura 5' di lettura
Aula vuota

La giornata di giovedì 15 maggio 2025 si preannuncia tutt’altro che ordinaria per migliaia di studenti italiani. Tra eventi sportivi, allerta meteo e disservizi programmati, in molte città le lezioni verranno sospese.

Alcune scuole chiuderanno completamente, altre prevedono uscite anticipate o misure eccezionali per consentire la regolare prosecuzione delle attività in condizioni di sicurezza.

A fare notizia, soprattutto, sono tre situazioni molto diverse tra loro: il passaggio del Giro d’Italia in Campania, un’ondata di maltempo in Sicilia con tanto di allerta arancione e, nel Lazio, una serie di interruzioni idriche programmate che stanno portando alla chiusura di diversi plessi scolastici nella provincia di Frosinone. In ciascun caso, i provvedimenti sono stati disposti con ordinanze locali firmate dai sindaci o dagli enti competenti.

Ecco nel dettaglio le zone coinvolte e le ragioni dietro la sospensione delle attività scolastiche.

Indice

  1. Campania: scuole chiuse per il Giro d’Italia
  2. Sicilia: allerta meteo e chiusure a macchia di leopardo
  3. Frosinone: scuole chiuse per mancanza d’acqua

Campania: scuole chiuse per il Giro d’Italia

In occasione della sesta tappa del Giro d’Italia 2025, che attraverserà le province di Potenza, Avellino e Napoli, per poi concludersi nel capoluogo partenopeo, molte scuole resteranno chiuse per ragioni di sicurezza e viabilità.

I Comuni interessati hanno adottato soluzioni diverse: in alcuni casi la chiusura è totale, in altri è prevista uscita anticipata. A Napoli, la sospensione riguarda solo alcune municipalità e in fasce orarie specifiche, mentre a Cardito le lezioni proseguiranno ma con una pausa simbolica: agli studenti sarà concesso di uscire temporaneamente in cortile per assistere al passaggio della corsa.

Ecco i centri principali in cui è prevista la chiusura o la modifica dell’orario scolastico:

  • Avellino, Atripalda, Baiano, Brusciano, Casoria, Frattaminore, Nola, Pomigliano d’Arco: scuole chiuse per l’intera giornata.

  • Afragola, Monteforte Irpino: chiusura dalle ore 11:00.

  • Caivano, Frattamaggiore: uscita anticipata alle ore 12:00.

  • Napoli: chiusure parziali, definite per municipalità e orari.

Sicilia: allerta meteo e chiusure a macchia di leopardo

In Siclia, invece, è stato il bollettino della Protezione Civile a fare scattare l’allarme: per il 15 maggio è prevista l’arrivo di un medicane, un uragano mediterraneo capace di portare piogge intense, grandinate e forti raffiche di vento. L’allerta arancione ha convinto molte amministrazioni comunali a disporre la chiusura preventiva delle scuole di ogni ordine e grado.

Ecco alcune delle località coinvolte, suddivise per provincia:

  • Catania – Catania, Acireale, Aci Castello, Aci Sant’Antonio, Motta Sant’Anastasia, Riposto

  • Siracusa – Siracusa, Avola, Rosolini, Noto, Priolo Gargallo, Buccheri, Augusta, Floridia, Portopalo di Capo Passero

  • Agrigento – Agrigento, Porto Empedocle

  • Ragusa – Vittoria

  • Messina – Furci Siculo, Letojanni, Mongiuffi Melia, Nizza di Sicilia, Roccalumera, Sant’Alessio Siculo

Le ordinanze prevedono in molti casi anche la chiusura di cimiteri, mercati e parchi pubblici, oltre che delle scuole.

Al momento, non sembra ci siano chiusure disposte a causa dello sciame sismico in corso nei Campi Flegrei, tra Napoli, Pozzuoli, Bacoli e le aree limitrofe.

Frosinone: scuole chiuse per mancanza d’acqua

Diversamente, nel capoluogo ciociaro e in diverse località della provincia di Frosinone la chiusura degli istituti scolastici per giovedì 15 maggio non ha nulla a che fare con eventi o maltempo. A causarla è, invece, la sospensione del flusso idrico, comunicata da Acea per consentire lavori di manutenzione sulla rete.

Il provvedimento riguarda scuole pubbliche, paritarie e nidi d’infanzia non dotati di approvvigionamento idrico autonomo. Tra gli istituti interessati figurano:

  • Liceo Scientifico “F. Severi”

  • Istituto “L. Angeloni”

  • Scuola dell’infanzia e primaria “Giovanni XXIII”

  • Scuola secondaria di I grado “Campo CONI”

  • Nido d’infanzia “Pollicino” e altri istituti pubblici e paritari di Frosinone

La chiusura sarà valida dalle 8:30 alle 15:30, orario in cui è prevista l’interruzione del servizio.