2' di lettura 2' di lettura
pioggia e brutto tempo

Con il ciclone mediterraneo in transito su buona parte del nostro Paese a rimetterci, oltre che gli ombrelli, sono anche le lezioni. In questi giorni, infatti, l’Italia è stretta nella morsa del maltempo, con piogge intense, venti forti e rischio idrogeologico che stanno colpendo soprattutto il Sud e le Isole.

Le conseguenze? Non solo strade allagate e disagi nei trasporti, ma anche scuole chiuse in diversi comuni per l'intera giornata del 16 Maggio.

Tra i grandi centri è il caso, ad esempio, di Catanzaro e Lamezia Terme, dove i sindaci hanno deciso di sospendere tutte le attività scolastiche per allerta arancione.

Indice

  1. Un ciclone mediterraneo sulla Calabria
  2. Le ordinanze dei sindaci: scuole chiuse
    1. Provincia di Catanzaro
    2. Provincia di Crotone
    3. Provincia di Vibo Valentia
  3. Le regioni coinvolte e i vari livelli di allerta

Un ciclone mediterraneo sulla Calabria

Tutto parte dal persistere del ciclone mediterraneo, che è arrivato anche sulla Calabria. La Protezione Civile, sulla base delle previsioni, ha emesso per venerdì 16 maggio un’allerta meteo arancione su buona parte della regione con conseguente chiusura delle scuola.

Si aggiunge poi alla Calabria, per chiusura di scuole causa allerta arancione, anche la Sicilia con Francofonte, in provincia di Siracusa. 

Le ordinanze dei sindaci: scuole chiuse

L'allerta calabrese riguarda il rischio idraulico, idrogeologico e temporali, e coinvolge nel complesso sei versanti del territorio calabrese. Ecco le province e i comuni dove rimarranno chiuse le scuole il 16 maggio 2025:

Provincia di Catanzaro

Catanzaro, Albi, Borgia, Botricello, Cropani, Gasperina, Gimigliano, Girifalco, Gizzeria, Lamezia Terme, Montepaone, Palermiti, Platania, San Vito dello Ionio, Satriano, Sellia Marina, Sersale, Simeri Crichi, Squillace

Provincia di Crotone

Cotronei, Petilia Policastro

Provincia di Vibo Valentia

Vibo Valentia, Acquaro, Arena, Mongiana, Nardodipace, Serra San Bruno.

Le regioni coinvolte e i vari livelli di allerta

L’allerta meteo non riguarda, però, solo la Calabria. La Protezione Civile ha attivato lo stato di allerta non solo arancione ma anche gialla in 11 regioni italiane. Altre chiusure, dunque, potrebbero essere decise all'ultimo minuto, in base all'andamento del meteo. Ecco l'elenco delle zone a rischio:

  • Abruzzo

  • Basilicata

  • Calabria

  • Campania

  • Emilia Romagna

  • Lazio

  • Lombardia

  • Marche

  • Molise

  • Puglia

  • Sicilia