
Sono una studentessa di quarto liceo e da un anno ho iniziato il triennio. Per me è stato difficile affrontare il terzo, perché si inizia un percorso che poi porterà fino in quinto e quindi, al famigerato esame di maturità!
Cambiamenti
Cambiano molte cose dal secondo al terzo anno di liceo, sia al livello di studio che di impegno. Se nel biennio hai sempre e solo pensato ad avere una sufficienza scarsa in tutte le materie alla fine dell’anno per non dover passare un’estate sui libri, dal triennio in poi i voti finali avranno un peso sula maturità, quindi lo studio non deve essere preso con troppa leggerezza. Bisogna cambiare anche il metodo di studio: infatti dal terzo anno i professori, in particolare quelli di materie letterarie, ti spronano ad esporti nel modo più sintetico e chiaro possibile, per abituarti al colloquio che dovrai tenere in sede d’esame.
Welcome Filosofia
Dall’anno scorso, poi, ho anche iniziato a studiare la filosofia, che insomma non è proprio una passeggiata. Questa materia un po’ ti deve piacere, altrimenti risulterà anche abbastanza noiosa. Ho anche dovuto “comprenderla” per capire meglio il pensiero dei filosofi, impararla a memoria non basta. E infatti talvolta ho avuto bisogno dell'aiuto di un adulto che mi aiutasse a capirla.
E dopo il liceo?
Però, alla fine, ciò che è veramente importante è che in questi anni si deciderà anche del nostro futuro. Dovremmo scegliere se iscriverci all’università o se andare subito a lavorare, iniziare a prepararci per i test di ingresso, informarci sugli indirizzi meno conosciuti ma che più ci interessano. Insomma, iniziare a pensare da adulti.Per tranquillizzare, o meglio, o per avvertire coloro che inizieranno, o hanno già iniziato il triennio al liceo, ho scelto 3 cose positive e 3 negative con cui prima o poi dovranno fare i conti:
Gli aspetti positivi del triennio
1. Più attenzione verso di te
Se al biennio i prof quasi non ti consideravano, ora sono più attenti ad ogni singolo studente.
2. Più gite
Dal terzo in poi, farai in media più uscite didattiche e culturali.
3. Non sei più come “un pesce fuor d’acqua”
Se i primi anni,ti sembra tutto nuovo e non conosci nessuno, piano piano ti sentirai sempre più a tuo agio e conoscerai anche persone di classi avanti alla tua.
Gli aspetti negativi del triennio
1. Nuovo metodo di studio
Dovrai imparare ad esporti senza troppi giri di parole, in modo non troppo semplice ma chiaro.
2. Nuova materia all’appello
Imparerai a conoscere la filosofia, una materia non facile ma che, se capita, può appassionare.
3. Niente disattenzioni
Se nel biennio ti eri concesso qualche distrazione in classe, da ora in poi cerca di evitare. Ne va della tua pagella!
Daniela Lasagna