3' di lettura 3' di lettura
scuola quarantena studenti vaccinati

Il nuovo Consiglio dei Ministri che si riunirà oggi, 31 gennaio, partirà dalla discussione di alcune tematiche fondamentali che riguardano anche la scuola.

La semplificazione del sistema delle quarantene, richiesta da presidi, genitori e studenti, verrà finalmente attuata: tra le misure ci sarà la riduzione della Dad per tutti gli studenti vaccinati o guariti dal virus. In più, le regole sulla quarantena alle elementari si uniformeranno a quelle già attuate alle scuole medie e superiori.

Scopriamo tutte le novità che verranno discusse e a breve attuate con il nuovo decreto.

Semplificazione delle quarantene: alle elementari meno Dad

Il CdM che si riunirà quest'oggi è pronto a varare una semplificazione sulle quarantene a scuola. Una richiesta che nelle ultime settimane è stata fatta da tutti i dirigenti scolastici, ma non solo. Anche genitori e studenti, soprattutto i più piccoli, hanno trovato difficile adeguarsi alle numerose regole imposte dal Ministero dell'Istruzione.

Con il nuovo decreto, a cambiare saranno soprattutto le modalità di entrata in Dad per le elementari: con uno o due casi positivi in classe, si continuerà a svolgere la didattica in presenza; mentre in presenza di tre contagi si procederà con la Dad. In questo modo le regole per la scuola primaria verranno uniformate a quelle già in vigore per medie e superiori.

Studenti vaccinati in Dad solo per 5 giorni (non più 10)

Altra novità destinata agli studenti vaccinati: meno tamponi e meno Dad per loro. La didattica a distanza, attuata per tutta la classe in presenza di 3 alunni positivi, per coloro che hanno completato il ciclo vaccinale o sono guariti dal virus, verrà accorciata da 10 a 5 giorni.

Non verrà più richiesto il certificato medico al rientro in classe (che rimarrà necessario solo per chi ha contratto il Covid): se durante la quarantena fossero subentrati sintomi, sarà necessario effettuare un tampone, rapido o molecolare, prima di tornare a svolgere le lezioni in presenza.

Contatto con positivo? Studenti vaccinati non dovranno più svolgere quarantena

Anche per gli studenti, in caso di contatto stretto con un positivo, se vaccinati o guariti dal Covid, non sarà più necessario l'isolamento ma solo l'autosorveglianza: obbligo di Ffp2 per 10 giorni, senza obbligo di tampone al termine.

Insomma, se qualcuno all'interno del proprio nucleo familiare (mamma, papà, sorella o fratello) dovesse risultare positivo al Covid, gli studenti, se vaccinati, potranno continuare ad andare a scuola senza dover svolgere la quarantena.

Per chi, invece, ha ottenuto la somministrazione delle due dosi da più di 120 giorni, i giorni di isolamento saranno cinque; per i non vaccinati rimangono dieci.