
-
Guarda anche:
- Scadenza iscrizioni scuola 2024/25: la data e l'orario
- Iscrizioni online 2024/2025, cosa serve per iscriversi a scuola?
- Iscrizioni scuola superiore 2024/25, cosa sapere
Cosa succede in caso di iscrizione tardiva?
Ci si potrà iscrivere in qualche altro modo oppure bisognerà aspettare il prossimo anno? In merito la circolare diffusa dal MI il 30 novembre 2021 è abbastanza chiara; qui si legge chiaramente: “Nelle ipotesi di iscrizioni tardive, gli Uffici Scolastici Regionali supportano il dirigente scolastico nell'individuazione di altra istituzione scolastica di destinazione nei casi di impossibilità ad accogliere l’iscrizione per motivi di incapienza delle classi”. In poche parole, in caso di ritardo nell'iscrizione, la scuola di riferimento, se priva di posti disponibili, aiuterà la famiglia dello studente nella ricerca di un nuovo istituto scolastico. Bisogna infatti tutelare il diritto allo studio degli studenti in primis. Su questo si rimanda alla nota 1376 del 5 agosto 2020, dove si legge: "Le istituzioni scolastiche accettano le iscrizioni anche tardive, in tutti i casi nei quali un rifiuto comporterebbe la negazione del diritto all'istruzione, ad esempio nel caso in cui la famiglia si sia trasferita o nel caso di passaggi dalle scuole paritarie alle istituzioni scolastiche statali, motivati per lo più da difficoltà economiche. Nel caso di impossibilità ad accogliere le iscrizioni tardive per incapienza delle classi, si invitano le istituzioni scolastiche a farsi parte attiva nell'aiutare la famiglia a trovare un'altra sistemazione consona anche attraverso il supporto degli Ambiti Territoriali degli Uffici Scolastici Regionali".