
Se anche tu stai pensando a come combattere il freddo durante le lezioni, devi sapere che per fortuna c'è più di un modo per riscaldarsi a dovere anche quando i riscaldamenti non funzionano o la finestra è aperta. Con il giusto abbigliamento infatti si può resistere anche alle temperature più gelide. Non solo, anche una corretta alimentazione può incidere sulla percezione del freddo, favorendo il riscaldamento naturale del corpo. Scopriamo insieme alcuni dei trucchi più utilizzati per combattere il freddo.
-
Leggi anche:
- La NASA scopre un pericoloso asteroide nascosto dal Sole
- Che giorno è il Black Friday 2022
- “Novembre” testo e significato della poesia di Giovanni Pascoli
Piccoli trucchi per combattere il freddo in classe
Le estremità del corpo, come mani e piedi, sono le più colpite dal freddo, ecco perché scaldamani e scaldapiedi potrebbero fare al caso tuo. In particolare, esistono dei tipi di scaldapiedi monouso, con le dimensioni e la forma di mezza soletta, che una volta “agitati” emanano calore. Per le mani, sembrerebbe che le “moffole”, cioè i guanti a manopola, sono l'ideale e funzionano meglio dei guanti con “dita separate”.Da prediligere, poi, la lana, perché isola il corpo meglio di altri tessuti. La classica maglietta della salute, a maniche corte o lunghe, quindi, è un grande classico intramontabile. In generale il primo strato di abbigliamento è il più importante e, in caso, si può optare anche per intimo termico, per poi isolare ancora di più il corpo un bel pile o una maglia di lana.
Indispensabile, come ultimo strato, una giacca impermeabile ben imbottita. Se dovesse piovere, almeno, non ti troveresti inzuppato e dopo poco quasi sicuramente raffreddato. Se poi in classe la temperatura dovesse scendere, ti garantirebbe un'ulteriore copertura.
Non è il massimo tenere il cappello in classe, ma in caso facesse davvero freddo e con il consenso dei prof, puoi riscaldare la testa con una cuffia che metta al riparo anche le orecchie: si dice che circa il 10% del calore umano si disperde proprio dal capo.
E le gambe? Meglio evitare i jeans, a meno che sia un modello termico. Il tessuto dei jeans, infatti, non è il massimo per tenere calda la parte inferiore del corpo. Meglio un paio di leggins piuttosto spessi, o una tuta ben felpata.
Un'altro trucco è usare scarpe non troppo strette. Se il piede, infatti, fosse eccessivamente costretto, si ridurrebbe il flusso di sangue e quindi il riscaldamento naturale del corpo.