
Si parlerà di scuola, di giovani ma soprattutto di cosa significa educare alla cittadinanza le giovani generazioni e come crescere i ragazzi educandoli al rispetto dello Stato e delle Istituzioni. Di tutto questo e molto altro si discuterà nell’evento “E’ ora di educazione civica”. Non sai di cosa si tratta? Allora cosa aspetti, leggi subito il nostro articolo e scoprilo!
L’evento
L’11 ottobre alle 16.00 presso la Sala Isma del Senato della Repubblica, il gruppo di Generazione Millennials - giovani che da alcuni anni si sono affacciati a vario livello nel mondo della politica, guidati da Arianna Furi (Direzione nazionale Pd, fondatore Millennials) - assieme a tanti parlamentari, sindaci, studenti, associazioni studentesche e non solo si riuniscono per il loro secondo evento nazionale intitolato “È ora di educazione civica”. Il periodo storico e politico, infatti, obbliga ora più che mai ad investire sulle nuove generazioni partendo proprio dalla scuola. Come? Riportando l’attenzione sull’educazione civica. Dopo aver vinto la prima battaglia, quella di reintrodurre l’insegnamento di questa disciplina nelle scuole secondarie, la Community dei Millennials mira a rendere l’educazione civica non più un insegnamento ma una vera e propria materia con docenti ad hoc e valutazioni durante l’anno.