Redazione
6 min
Autore
Scuola e inclusione: dico la mia. Partecipa alla consultazione nazionale dell’AGIA articolo

Il tuo contributo è prezioso. Basta poco, per fare tanto: basta partecipare

Per questo, dopo il successo delle consultazioni pubbliche “La scuola che vorrei” e “Il futuro che vorrei”, realizzate in collaborazione con Skuola.net, l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza (AGIA) ha deciso di chiedere la tua opinione su un argomento importante: se hai tra i 14 e i 19 anni e hai voglia di far conoscere la tua esperienza, partecipa a “Scuola e inclusione: dico la mia”, la nuova consultazione sul tema dell'inclusione scolastica degli/lle alunni/e con disabilità.

Da anni ormai l’Autorità permette ai/lle ragazzi/e di far sentire la propria voce in diversi modi, tra cui: la Consulta delle ragazze e dei ragazzi, il Consiglio nazionale delle ragazze e dei ragazzi e la piattaforma “IoPartecipo”.

L’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, che ha realizzato e promosso il questionario, validato da due esperti psicologi psicoterapeuti, si è avvalsa della collaborazione della Consulta delle ragazze e dei ragazzi, che ha contribuito a rendere i quesiti maggiormente fruibili.

"Scuola e inclusione, dico la mia"

Vuoi saperne di più?

Scopri maggiori dettagli sul questionario e sull’AGIA

Clicca qui!

“Scuola e inclusione: dico la mia”: l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza vuole conoscere la tua opinione 

Quanto è inclusiva la tua scuola nei confronti/per gli studenti con disabilità? Conosci contesti più inclusivi della tua scuola? Il tuo edificio scolastico è adeguato a studenti con disabilità? Gli insegnanti aiutano gli studenti a rapportarsi con loro? 

Sono solo alcune delle domande del questionario “Scuola e inclusione: dico la mia”, che ti invitiamo a compilare in forma anonima : ti basteranno solo 8-10 minuti.

Ma cosa significa davvero inclusione scolastica? Si tratta di un approccio che accoglie tutti gli studenti e tutte le studentesse, a prescindere dalla loro condizione di disabilità o meno, permettendo alla scuola di favorire lo sviluppo delle potenzialità di ciascuno con l’obiettivo di garantire una migliore qualità di vita. 

A partire da oggi, puoi partecipare e rispondere al questionario, non dovrai far altro che visitare la piattaforma su Skuola.net nei mesi di aprile e maggio 2024.   

Una scuola inclusiva è quella dove tutti trovano il proprio spazio

“Una scuola davvero inclusiva è quella che permette a ogni ragazzo di trovare il proprio spazio come persona e di riuscire a esprimersi liberamente”, afferma l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Carla Garlatti. “La consultazione mi permetterà di comprendere quanto secondo i ragazzi è inclusiva la scuola di oggi e di portare le loro proposte all’attenzione di chi decide. Le scelte vanno fatte tenendo conto del punto di vista dei diretti interessati al fine di poter dar vita a processi reali di cambiamento che siano condivisi”.

Che cos’è e cosa fa l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza

Dal 2011, data della sua istituzione, l ’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza promuove i diritti delle ragazze e dei ragazzi con l’obiettivo di dare piena attuazione alla Convenzione Onu sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 1989 e alle altre normative nazionali e internazionali in materia. 

Inoltre, verifica che alle persone di minore età siano garantite pari opportunità nell’accesso alle cure, nell’esercizio del loro diritto alla salute e nell’istruzione anche durante la degenza e nei periodi di cura.

In un’ottica di collaborazione, l’Autorità segnala al Governo, alle regioni e agli enti locali e territoriali competenti, le iniziative opportune per assicurare la piena promozione e tutela dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’Autorità formula pareri, osservazioni e proposte che le permettono di sensibilizzare le istituzioni che intervengono nell’ambito della tutela e della promozione dei diritti dei minorenni.

Come nel caso della consultazione sull’ inclusione a scuola che ti proponiamo oggi, inoltre, l’AGIA si dedica anche ad attività di studio e ricerca, in modo da fare proposte e segnalazioni alle istituzioni per assicurare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese. Per questo Il tuo contributo è importante: partecipa e contribuisci al cambiamento!

 

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta