Serena Rosticci
di Serena Rosticci
Immagine autore
5' di lettura 5' di lettura
foto di cose che deve avere la scuola per piacerti di più

Sei stanco e stressato, lo riconosce persino l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS). Il suo ultimo rapporto quadriennale sulla salute e il benessere dei giovani europei parla chiaro: il carico di studio che ti danno i prof è troppo e influisce sul tuo pessimo rapporto con la scuola.

Pensa che tra i 15enni, solo il 10% delle ragazze e l'8% dei ragazzi dicono che amano andare a scuola, ma questa per te è un po' la scoperta dell'acqua calda. Peggio di te, solo belgi, estoni e greci. Al primo posto tra i teenager più contenti di andarsi a sedere tra i banchi ci sono invece gli armeni e gli albanesi. Rimane il fatto che la scuola così com'è non ti piace e che forse, per essere più attraente ai tuoi occhi dovrebbe scopiazzare qualche trucchetto dalla Finlandia. Proprio qui ci sono infatti le scuole migliori d'Europa, quelle dove i ragazzi sono davvero contenti di andare. Tanto che il sistema scolastico finlandese occupa da ben 10 anni il primo posto quando gli va bene, il secondo quando gli va male, nelle classifiche PISA. Skuola.net ti svela i 9 aspetti da copiare ai finlandesi per far sì che anche tu vada a scuola - non diciamo felice - ma almeno un po' più contento.

#9 Tu al centro di tutto
Anche della classe. La scuola italiana dovrebbe salutare una volta per tutte le file di banchi, soprattutto l'ultima, e disporli - come in Finlandia - a isole. Poi tu e i tuoi compagni dovreste lavorare divisi in gruppi di 3 o 4, perché farlo aumenta la tua capacità di apprendimento ben del 50% nelle discussioni di gruppo, e addirittura dell'80% quando sono i tuoi compagni che diventano tutor aiutando gli altri ragazzi.

#8 Creare degli spazi "magazzino"
Cassetti, mensole, ripiani e armadietti. In classe o nei corridoi poco importa, purché tu possa trovare quando e come vuoi libri e altri materiali scolastici che vi sono riposti.

#7 Tavoli e banchi ovunque
Non solo in classe, ma anche per i corridoi e per gli androni della scuola. Dovrebbero incoraggiarti a sederti con gli altri e studiare insieme, favorendo la circolazione di informazioni.

I prof? In Finlandia sono amici a cui chiedere aiuto: guarda il racconto di Anna

#6 Personalizzare le pareti
Con poster, cartelloni e tabelloni realizzati da te e dai tuoi compagni, per esempio. Ti aiutano a visualizzare meglio a che punto sei arrivato e a immaginare i prossimi step.

#5 Azzurro, blu e verde ovunque
Questi sono i colori che dovrebbe avere la tua scuola, proprio come quelle finlandesi. Il perché? Hanno un effetto calmante, abbassano la pressione sanguigna e aumentano la concentrazione migliorando persino tutto il comportamento della tua classe. Non devono comunque mancare il giallo e il rosso qua e là, magari su sedie e arredi.

#4 Far entrare la luce del sole
Le caratteristiche luminose dell’ambiente sono correlate con lo sviluppo della qualità del vocabolario e dei punteggi nelle materie scientifiche. Al contrario, la luce artificiale va utilizzata al minimo poichè spesso è legata all'iperattività.

#3 La ricreazione si deve fare all'aperto
L'aria fresca, la natura e pure un po' di attività all'aperto sono i motori dell'apprendimento. A prescindere dalle stagioni perchè, come dicono in Finlandia: "Non esiste il cattivo tempo, solo un abbigliamento inadeguato".

#2 Lasciare il via libera al divertimento
Perchè? Semplice, giocando impari prima e più velocemente.

#1 Calore e rispetto per tutti
Tu devi sentirti parte di una grande famiglia, non oggetto di giudizi e valutazioni. È solo così che ti potrebbe piacere un po' di più andare a scuola.

9 cose che la tua scuola deve avere per piacerti articolo

Serena Rosticci