
Nuova attività per due scuole del torinese: ogni giorno gli studenti delle scuole medie di Buttigliera e Rosta dalle 10,45 alle 10,55 escono dalle aule e con i professori seguono un percorso in parte all’interno e in parte all’esterno dell’istituto scolastico.
Questa iniziativa ripresa dagli istituti della Scozia, che la attuano già da tre anni, ha riscosso un particolare successo sia tra i professori che tra gli studenti, in quanto pensano che sia una giusta modalità per far rilassare e riprendere fiato dopo aver passato molto tempo chiusi in una classe.
Un'idea ripresa dalla Scozia
L’iniziativa è nata in Scozia quando la preside di una scuola notando un particolare aumento degli studenti in sovrappeso che non riuscivano a compiere dei semplici esercizi di educazione fisica, decise di far compiere ad ogni studente un miglio al giorno e di monitorarli sul piano medico. L’idea è soprattutto quella di favorire il benessere psicofisico dei ragazzi e per molti può anche essere uno stimolo per intraprendere una nuova attività sportiva nel tempo libero e per diminuire quindi la possibilità di essere sovrappeso.
L'importanza e i benefici di questa attività
L’iniziativa proposta alle scuole medie del torinese è inoltre un argomento di una tesi di laurea: nei mesi scorsi, un ricercatore della facoltà torinese di Scienze motorie ha sottoposto gli allievi a una serie di test che documentano come camminare fa bene. Un’altra importantissima cosa da non sottovalutare è che grazie a questa attività i bambini, trovandosi in un contesto informale, possono confidarsi con i professori esponendo argomenti che magari in classe non emergerebbero. Nel corso dei tre anni durante i quali si è svolta questa attività in Scozia è emerso che la percentuale di studenti in sovrappeso si è notevolmente abbassata, facendoci capire l’importanza e l’efficacia di questa attività per gli studenti.