3' di lettura 3' di lettura
Filosofia, un amore che ti porta a New York

Sul tema della libertà si sono sfidati a colpi di penna i ragazzi che hanno partecipato all’edizione 2015 delle Romanae Disputationes, la competizione nazionale sulla filosofia promossa da ToKalOn-Didattica per l’eccellenza.

Sabato 14 febbraio si è conclusa la convention finale: sono state assegnate ben 4 borse di studio da 500 euro ai team vincitori della categoria paper e video. Domenica 22 febbraio verrà annunciato il fortunato vincitore di un viaggio studio a New York.

APPLAUSI E PREMI – Gli applausi e le borse di studio non sono stati gli unici premi per i vincitori. I paper vincitori, infatti, saranno pubblicati da una vera e propria casa editrice, la Loescher Editore, insieme agli atti del convegno. I componimenti degli studenti più bravi appariranno così accanto a quelli firmati da prestigiosi accademici come Mario De Caro, Guido Alliney, Marina Timoteo, Giaconda Rizzolatti, Michele Di Francesco e Francesco Botturi. Un viaggio studio a New York aspetta invece lo studente meritevole che verrà annunciato il 22 febbraio.

I VINCITORI - Per la categoria paper team junior si sono distinti i ragazzi del liceo scientifico Augusto Righi di Bologna, mentre tra i senior della stessa categoria si sono aggiudicati la vittoria gli studenti del Convitto Nazionale Paolo Diacono di Cividale del Friuli. Per la categoria video, vince il team junior del liceo classico e scientifico Enrico Fermi di Cantù e il team senior del liceo scientifico Luigi Galvani di Bologna

ALTRI PREMI - Novità di questa edizione le Menzioni d’Onore “Premio Socrate” ai vincitori delle gare dialettiche AgeContra e il Premio Social #Selfiefilosofico. Quest’ultimo è stato vinto da Renato Shima, studente del liceo classico Leonardo da Vinci di Civitanova Marche. Al team del liceo classico Bartolomeo Zucchi di Monza e al team del liceo classico e scientifico Enrico Fermi di Cantù vanno invece i premi Age contra junior e senior

VOLETE VINCERE ANCHE VOI?Se la filosofia è il vostro forte e volete sfidare anche voi gli studenti di tutta Italia per aggiudicarvi i ricchi premi del contest Romanae Disputationes, cominciate a prepararvi per la prossima edizione. Gli organizzatori comunicano infatti che il prossimo tema sarà “Unicuique suum. Radici, condizioni ed espressioni della giustizia”. Pronti a sfoderare le vostre idee?

Carla Ardizzone