5' di lettura 5' di lettura
Ritorno a scuola, classi in quarantena e Dad in tutta Italia: ecco dove

Sono 9 le regioni e una Provincia Autonoma per le quali è già suonata la prima campanella dell’anno scolastico 2021/2022. Questo sarà il secondo anno ad iniziare durante la pandemia di Covid-19, ma le novità rispetto al 2020/2021 sono molte e tangibili sin dai primi giorni.

Il primo grandissimo cambiamento è la ripartenza con il 100% dei ragazzi in presenza in tutte le scuole di ogni ordine e grado. Ma come sono andati questi primi giorni di ritorno in classe? Purtroppo non è mancato qualche caso positivo al Covid-19 sia tra i docenti, sia tra i ragazzi: scopriamo quindi la situazione in tutta Italia.
Questo articolo è in costante aggiornamento per monitorare in tempo reale la situazione nelle scuole italiane.

Guarda anche

Alto Adige; classi in quarantena in provincia di Bolzano

In Alto Adige sono otto le classi in quarantena per casi di positività tra alunni o insegnanti, come segnala SkyTg24. In Provincia di Bolzano, in caso di un singolo caso di positività, finiscono in Dad solo i compagni di classe che non partecipano allo screening permanente con i test nasali, riporta OrizzonteScuola. Inoltre, questi dovranno stare in quarantena 14 giorni, mentre per i ragazzi regolarmente testati l'Azienda sanitaria potrà anche fissare un isolamento più breve. "A Bolzano, dove la scuola è iniziata prima, abbiamo fatto la prova del rischio, l'esperimento è scattato e il sistema ha funzionato: sono state isolate le positività e non ci sono più state le situazioni dello scorso anno, quando si chiudeva tutto", ha detto sul caso il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi.

Milano: lezioni sospese per 10 classi

Nel territorio di Ats MIlano, che comprende anche la provincia di Lodi, le lezioni sono passate in Dad per una decina di classi, come spiega il Corriere. Martedì 14 settembre, a due giorni dalla prima campanella, si contavano circa 200 studenti in quarantena in seguito alla scoperta di un compagno positivo al Covid. A casa ragazzi delle superiori e delle medie ma anche bambini dei nidi e delle scuole dell’infanzia, dove le attività in presenza sono riprese il 3 settembre, e senza alcuna copertura vaccinale per gli studenti sotto i 12 anni. In tutto quindi una decina di classi, su una popolazione scolastica di circa 500 mila studenti.

Modenese: una classe in Dad

Anche nel Modenese, al secondo giorno di scuola, c'è stato un caso di Covid in una classe che dal 15 settembre segue le lezioni in Dad. È successo alle medie di Vignola, riporta SkyTg24, e il caso riguarda una classe prima, dove, come accennato, nessuno studente può essere vaccinato in quanto under 12.

Sardegna: una classe della scuola primaria in Dad

Un'intera classe della scuola primaria di Ussana, nel Sud Sardegna, è già in quarantena a partire dal secondo giorno di scuola a causa di un bambino che potrebbe essere positivo. La notizia è stata confermata dal sindaco del paese. Non è ancora chiaro però se l'alunno sia positivo, oppure in attesa di tampone, riporta SkyTg24.

Regole per le classi con positivi al Covid-19

Ma se si trovano casi di positivi al Covid-19 nelle classi scolastiche: quale è la corretta procedura da seguire? Ebbene, gli studenti vaccinati compagni di classe di un positivo dovranno restare a casa da scuola per sette giorni e poi sottoporsi a tampone: se negativo, potranno tornare a seguire le lezioni in classe dal giorno successivo. Invece, per chi non è vaccinato il periodo è di 10 giorni e prevede, anche in questo caso, un esito di tampone negativo per rientrare in aula. Diverso il discorso invece per gli insegnanti; infatti questi non fanno parte dei contatti stretti e quindi non devono fare la quarantena. Regole ancora diverse, infine, per l’alunno positivo: il caso confermato di Covid-19 rientra a scuola dopo l’esito negativo del tampone molecolare eseguito al decimo giorno dalla comparsa della positività o dei sintomi, che devono essere assenti da almeno 3 giorni. Infine, se il test dovesse risultare ancora positivo, o in caso di tampone positivo nei pazienti asintomatici, va ripetuto dopo 7 giorni, quindi al 17mo giorno. I casi ancora positivi, in assenza di sintomi da almeno 7 giorni, potranno interrompere l’isolamento dopo 21 giorni, e quindi rientrare in classe.