.jpg)
Uno fra tutti il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, che ha chiesto di valutare la possibilità di attivare la Dad per circa un intero mese. Lo stesso coordinatore del Comitato Tecnico Scientifico, Franco Locatelli, ha di recente aperto all'eventualità di rimandare di una settimana la riapertura, pur con cautela. Intervistato da La Repubblica, ha affermato: "Al limite possiamo ragionare di una settimana, allungando però le lezioni a giugno, non dobbiamo privare i nostri ragazzi di un singolo giorno di scuola". Sappiamo però che l'intenzione del ministero dell'Istruzione è quella di far rientrare i ragazzi in classe nel periodo compreso tra il 7 e il 10 gennaio, come stabilito.
-
Leggi anche:
- I migliori licei di Milano 2021/22: quali sono e dove si trovano
- Iscrizioni scuola 2022/2023, guida completa: come iscriversi online
- I migliori licei scientifici scienze applicate in Italia 2021 2022
Ritorno in classe, per il Governo nessun posticipo
A riportarlo è l'AdnKronos: secondo l'agenzia, nonostante l'aggravarsi della situazione legata ai contagi per la variante Omicron, la linea del Governo non sarebbe cambiata. Autorevoli fonti di governo, scrive la testata, assicurano che l'orientamento "resta quello di mantenere la data del 10 gennaio per il ritorno degli studenti sui banchi".Possibile invece una revisione delle regole sulla quarantena al rientro in classe, di cui si discuterà proprio in questi giorni. Domani, martedì 4 gennaio, il ministro dell'Istruzione Patrizio Bianchi incontrerà i sindacati per considerare quali novità dovranno interessare la scuola da gennaio, mentre il prossimo 5 gennaio, durante il Consiglio dei ministri, si prenderanno in esame proprio le regole per la ripresa delle lezioni.