
È tempo quindi di fare un recap sulla situazione scolastica attuale che gli alunni troveranno da questa prima settimana del 2023 in poi.
-
Leggi anche:
- Recuperare i brutti voti al ritorno delle vacanze di Natale, le dritte giuste
- Iscrizioni online a scuola 2023, cosa serve per inviare la domanda?
Scuole fredde: invito a vestirsi a cipolla
È stata una scuola di Desio, in provincia di Monza e Brianza, a far scattare il sorriso quando nel vademecum distribuiti agli istituti scolastici per promuovere la cultura del risparmio energetico, e nel quale sono state elencate buone pratiche e consigli sulla climatizzazione, attrezzature e illuminazione, tra i consigli è spuntato anche il "vestirsi a cipolla".Questa massima è stata inserita per far sì che i ragazzi possano adattarsi meglio alla temperatura interna presente in classe. Oltre a questo, gli studenti sono stati invitati anche a chiudere le porte per evitare dispersioni termiche, non coprire i termosifoni e scegliere mezzi pubblici, biciclette o camminare per gli spostamenti casa-scuola. Tutto in ottica del risparmio energetico, che in tempo di crisi energetica è doveroso mettere in atto il più possibile, soprattutto nelle scuole.
Nuove regole Covid nelle scuole
Altra novità è quindi rappresentata dalle nuove regole Covid in vigore per gli alunni fornite dal Ministero della Salute: secondo l'ultima circolare, l’autosorveglianza è ridotta a cinque giorni.Ma non è tutto; infatti per le persone che sono risultate positive a un test molecolare o antigenico per il SARS-CoV-2 e che sono sempre state asintomatiche o che non presentano sintomi da almeno due giorni, l’isolamento può terminare dopo cinque giorni dal primo test positivo o dalla comparsa dei sintomi. E per poter uscire nuovamente non sarà necessario svolgere un ulteriore test di alcun tipo.
Inoltre, l’isolamento può terminare anche prima dei cinque giorni se un test antigenico o molecolare eseguito in una struttura sanitaria o in una farmacia è negativo. L'unica eccezione è rappresentata dai casi di soggetti immunodepressi, per i quali l’isolamento può terminare dopo un periodo minimo di cinque giorni, ma solo dopo un test antigenico o molecolare con risultato negativo.
Maturità 2023: tutte le novità
Infine, le ultime novità interessanti riguardano i maturandi 2023, che hanno scoperto, prima tramite anticipazioni rilasciate dal Ministro dell'Istruzione in un'intervista rilasciata a Flavia Amabile sul quotidiano La Stampa, e poi con una nota ufficiale, il funzionamento dell'esame che li aspetta a giugno.La Maturità tornerà "normale", dopo lo stravolgimento che ha subito in questi anni di pandemia. E dunque si inizierà con la prima prova di Maturità, il 22 giugno 2023, che darà ai ragazzi la possibilità di scegliere una tra sette tracce proposte, che spaziano dall'analisi del testo alla produzione di un testo argomentativo fino al classico tema.
Successivamente andrà in scena la seconda prova scritta, quella di indirizzo, che si terrà il 23 giugno 2023 e verterà sulla materia, o sulle materie, che il Ministro dell'Istruzione sceglierà per i maturandi entro la fine di gennaio con un'apposita circolare. La vera novità è però che entrambe le prove scritte torneranno ad essere nazionali.
Si concluderà il tutto con la prova orale, un colloquio multidisciplinare che inizierà a partire da uno spunto fornito dalla commissione all'inizio della prova e dal quale il candidato dovrà iniziare ad argomentare sulla base delle conoscenze maturate nel corso dell'ultimo anno scolastico nella varie materie.