Cristina.M
di Cristina Montini
Immagine autore
3' di lettura 3' di lettura
A scuola un anno in meno

Accorciare la scuola di un anno: ve lo avevamo segnalato come una curiosa proposta, è invece adesso sembra che si farà sul serio. Rumors parlano di un progetto di legge che entro un paio di settimane potrebbe essere approvato dal Governo.

DALLA PROPOSTA ALLA LEGGE - L’idea del sottosegretario all’Istruzione, Marco Rossi Doria, di riformare i percorsi scolastici in modo che durino in tutto non oltre 12 anni e far coincidere la maggiore età e la fine della scuola, sembra piacere anche al Ministro Profumo. Nonostante le critiche che si stanno sollevando, soprattutto da parte dei sindacati preoccupati di un possibile taglio dei posti di lavoro, l’idea dello sconto di un anno per gli studenti potrebbe a breve diventare realtà.

UN ANNO IN MENO ALLE SUPERIORI? - Al momento non si conoscono le modalità con le quali questa proposta potrebbe essere applicata. Tra le ipotesi più plausibili c’è quella di ridurre di un anno il primo ciclo di istruzione, cioè diventerebbe di 7 anni la durata totale di elementari e medie e rimarrebbe di 5 anni quella delle superiori. Oppure, un’altra ipotesi sarebbe quella di tagliare i 12 mesi nel secondo ciclo rimanendo complessivamente 8 gli anni per elementari e medie, ma facendo durare le superiori solo 4 anni.

PERO' ARRICCHIAMO LA FORMAZIONE - Sull’argomento abbiamo raccolto anche le vostre opinioni e ve le segnaliamo qui di seguito, perché ne sono uscite delle idee interessanti. Ripano Eupilino, d’accordo con la proposta di riduzione, mostra preoccupazione per la preparazione dei ragazzi nel lungo periodo e per questo il suo suggerimento è quello di arricchire la proposta formativa in modo da compensare l’anno in meno.

MEGLIO POCO, MA FATTO BENE - Die Gedanke sind frei afferma che “un anno non conta tanto ma naturalmente devi fare in modo che gli altri anni siano fatti bene” e precisa che “non importa la quantità ma la qualità delle ore” e che se si decide “di togliere un anno devi fare in modo che negli altri anni si faccia qualcosa”.

SCUOLA COME PARCHEGGIO PER DISOCCUPATI - È l’attuale situazione occupazionale, invece, a preoccupare Nefy: “mi piacerebbe molto poter trovare l'indipendenza economica il prima possibile ma non credo sia una buona idea fare un anno in meno di superiori con la situazione di crisi che c'è ora in Italia... se il lavoro non c'è perché diventare disoccupati un anno prima? Tanto vale continuare gli studi fino al quinto almeno non si sta a casa a fare i perditempo a carico dei genitori”.

Quanti anni ti mancano per diplomarti?

Cristina Montini