2' di lettura 2' di lettura
Ora di religione a scuola, uno studente su quattro esce dalla classe

Gli studenti 'disertano' in massa l'ora di religione a scuola

Come segnala La Repubblica, infatti, aumentano ragazze e ragazzi che non sono interessati a prendere parte all'ora settimanale di religione, svolgendo altre attività formative o, addirittura, uscendo prima da scuola.

Una percentuale che, durante lo scorso anno scolastico, si è attestata intorno al 23%.

Un numero alto considerando che, come citato dal quotidiano, nel solo 2024 il bilancio del Ministero dell’Istruzione ha previsto 859 milioni di euro per l'insegnamento della religione, oltre 110 milioni in più rispetto all’anno precedente.

Indice

  1. Religione a scuola, 1 studente su 4 ha mollato: nel fiorentino la percentuale più alta
  2. Nei tecnici e professonali la percentuale più alta di assenze

Religione a scuola, 1 studente su 4 ha mollato: nel fiorentino la percentuale più alta

Lo scorso anno, in provincia di Firenze, ben 2 studenti su 3 hanno abbandonato la classe quando entrava il prof di religione. No, nessuna protesta silenziosa, semplicemente si dedicavano ad altre attività alternative, come lo studio autonomo.

Proprio nel territorio fiorentino si è registrata, nel 2023-24, la percentuale più alta di 'dissidenti': circa il 61% tra Firenze e provincia.

Nel territorio di Bologna, lo scorso anno, si è toccato quota 53%, gacendo registrare un aumento di circa 20mila studenti, rispetto al 2022-23, quando ad abbandonare la classe nell'ora di religione era 'solo' il 22%.

Nei tecnici e professonali la percentuale più alta di assenze

E se al liceo la quota tocca dei disamorati tocca il 19%, nei tecnici e nei professionali si arriva rispettivamente intorno al 26% e al 29%.

Il primato tra gli indirizzi scolastici è delle ragazze e dei ragazzi che frequentano gli istituti professionali di Trieste, dove coloro che escono dalle aule durante l'ora di religione arriva al 70%.