
Manca ormai poco al 4 dicembre, giorno in cui si terrà il tanto discusso Referendum Costituzionale. Giornali, tv e siti web da settimane ormai parlano di questo appuntamento elettorale: in ballo ci sono infatti alcuni importanti punti della nostra Costituzione.
È bene quindi arrivare consapevoli del voto che si vuole esprimere e per farlo bisogna essere preparati. Se ancora sei confuso e non ti sono chiari alcuni aspetti della riforma, allora rivedi la nostra videochat, dedicata proprio al Referendum.
Non te ne parla la scuola? Ci pensa Skuola
Per preparare la puntata speciale della Skuola Tv dedicata al Referendum, abbiamo fatto un sondaggio tra circa 2500 studenti per capire se la scuola vi sta informando a dovere. La questione è infatti di grande attualità e deve interessare non solo chi potrà votare il prossimo 4 dicembre, ma anche chi ancora non ha l'età per farlo, per poter capire a fondo le motivazioni del sì e del no e farsi una propria idea. Già tra i banchi è necessario formarsi per diventare cittadini consapevoli, ma purtroppo 1 studente su 2 ci ha confessato di non aver mai parlato del voto a scuola. Eppure ben il 73% crede che sia necessario discutere di questi argomenti. Perché non se ne parla? Se 1 su 3 risponde "Non saprei", un altro 30% circa dice che i professori sono troppo impegnati a proseguire il programma scolastico per affrontare temi di attualità. Tra chi invece ha avuto l'occasione di confrontarsi sul referendum, ben 2 su 5 lo hanno fatto proprio per iniziativa dei professori in classe. Esistono oasi felici quindi, ma per lo più tra gli studenti regna la disinformazione: per questo Skuola.net ha deciso di coinvolgere due esponenti politici di fazioni differenti per spiegarvi in modo chiaro e semplice le ragioni del Sì e del No.
Gli ospiti
Ospiti della nostra puntata speciale della videochat sono stati Micaela Campana, deputato del Partito Democratico, schierata per il Sì e Vittorio Ferraresi, deputato del Movimento 5 Stelle, a favore del No. Con loro abbiamo cercato di spiegare in modo semplice i punti fondamentali della Riforma e le motivazioni delle diverse posizioni. Non solo, i due onorevoli hanno risposto anche alle vostre domande in diretta. In studio con loro, vista la particolarità della puntata, il nostro Daniele Grassucci, uno dei fondatori di Skuola.net. Oltre al Referendum, però, si è anche parlato del rapporto tra giovani e la politica per capire il livello di conoscenze a riguardo.
I punti della Riforma
Come cambierà il Senato? Da quanti membri sarà formato? E ancora. Quante firme occorreranno per un ddl di iniziativa popolare? Non avremo più un bicameralismo perfetto? Sono solo alcune delle tematiche contenute nella Riforma Costituzionale che abbiamo affrontato. Se, dunque, hai ancora dei dubbi su cosa votare non ti resta che rivedere la nostra videochat; avrai la possibilità di toglierti qualsiasi dubbio e arrivare preparato e consapevole il 4 dicembre!Manlio Grossi