Marcello G.
5 min
Autore
rapporto ocse felicità salute studio scuola

Tenete alla vostra salute? Allora è forse è il caso di mettervi sotto e studiare sodo. Perché un buon libro o un esercizio mentale potrebbero essere la medicina che vi permetterà di stare bene, con il corpo e con lo spirito. Uno scherzo? Una provocazione? Una casualità? Niente affatto, ce lo dice l’Ocse. L’Organizzazione Internazionale per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, nel suo ultimo rapporto sul mondo dell’istruzione, ha infatti dedicato un focus al rapporto tra studi e soddisfazione nella vita. E i risultati mostrano condizioni nettamente migliori per chi ha deciso di proseguire gli studi oltre l’età dell’obbligo.

PIU’ SI STUDIA, PIU’ SI È IN FORMA - Nei Paesi che hanno partecipato al sondaggio, la quota di quelli che affermano di sentirsi in salute è in media dell’88% tra quelli che hanno completato un ciclo di studi universitario o post-universitario; mentre chi si è fermato prima si sente decisamente peggio: la soddisfazione, infatti, scende al 79% tra quelli che hanno smesso a un livello d’istruzione secondario superiore o post-secondario non di tipo universitario e addirittura al 65% tra quelli che hanno abbandonato ancora prima. E non parliamo di ragazzi, che mediamente stanno bene, ma di persone che arrivano anche a 64 anni, quando i primi acciacchi dovrebbero iniziare a farsi sentire. Invece, chi ha studiato, sembra non accusare il passare del tempo. Ma non dipende tutto dalla scuola, molto è merito di noi stessi. Perché il dato è trasversale. In generale, infatti, chi ha un elevato livello di alfabetizzazione e di competenze logico-matematiche nel 92% dei casi si sente bene.

Per andare meglio a scuola e vivere felice, segui questi consigli:

NON SEMPRE LO STILE DI VITA FA LA DIFFERENZA - Naturalmente le differenze possono essere spiegate da una serie di fattori, come le condizioni di vita e di lavoro, il reddito, l’accesso alle cure, gli stili di vita sbagliati (inattività, alcool, fumo) che in alcune zone del mondo sono più diffusi. Ma questo è vero fino a un certo punto perché, ad esempio, il Giappone è la nazione che ha l’aspettativa di vita più alta in termini assoluti ma in questa ricerca non occupa le prime posizioni. Così come la Turchia, dove i tassi di mortalità sono piuttosto alti ma che risulta perfettamente in linea con la media globale nel rapporto studio-salute.

ITALIA APPENA SOTTO LE NAZIONI TOP - Ma quali sono i Paesi in cui il collegamento diretto tra i due fattori è più forte? Sicuramente quelli dell’Europa centro-orientale, dove si raggiungono livelli che sfiorano il 100% del campione. Germania, Repubblica Ceca, Slovenia, Austria: qui la differenza tra chi ha studiato di più e gli altri è nettissima. Bene anche il Nord-America (Stati Uniti e Canada) e Israele. E l’Italia? Non male; da noi più del 90% dei laureati sente di essere in buona salute. Solo in Oriente (Corea, Giappone, ecc.) questo paradigma sembra non funzionare.

L’ISTRUZIONE INCIDE ANCHE SUL LIVELLO DI SODDISFAZIONE - Studiare, però, non fa bene solo alla salute ma anche all’autostima. Lo stesso capitolo del Rapporto Ocse 2016 ci dice, infatti, che c’è una relazione tra il grado d’istruzione e quello di realizzazione personale. In media il 92% di quelli che possiedono un titolo di studi universitario o post-universitario è soddisfatto della propria vita; tra gli altri meno dell’88% è felice.

IN SCANDINAVIA GLI STUDENTI PIU’ FELICI - Lo scettro di Paese più felice grazie alla scuola va all’Islanda, dove proprio tutti i più istruiti sono contenti della propria vita. Una sensazione comunque molto diffusa in tutta la Scandinavia: Svezia, Norvegia, Danimarca e Finlandia superano il 95%. Invidiabile anche la condizione di Slovacchi, Olandesi, Neozelandesi e Canadesi, dove si arriva al 98% di soddisfazione. Note dolenti: India e Sud Africa, soprattutto a causa del basso tasso d’istruzione; ma sono economie emergenti, destinate anche loro a mettersi in linea con la media mondiale. In Italia, invece, il titolo di studio non pare influire più tanto sulla soddisfazione personale: circa il 90% dei laureati si dice appagato, ma pure gli altri non se la passano male, meno felici di appena un paio di punti percentuale.

Marcello Gelardini

Studiare non serve a niente? Non proprio: ti rende più felice e più sano articolo
Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta