
Dopo aver passato molte ore a scuola seduti dietro ad un banco ad ascoltare le noiose parole dei prof, sono davvero pochi i ragazzi che, una volta rientrati a casa, hanno voglia di rimettersi sui libri.
Chi di voi, infatti, non si è messo a studiare seriamente solo a ridosso di un compito o di un’interrogazione, trascurando lo studio giornaliero? Almeno, questo è quello che è emerso da un sondaggio di Skuola.net i cui risultati parlano chiaro: la maggior parte degli studenti dedica allo studio non più di un’ora al giorno.STUDIO? SI, MA CON L’OROLOGIO! – Dai dati del nostro sondaggio è emerso che il 30,8% di voi ha affermato di stare con i libri aperti al massimo per un’ora al giorno, seguito a ruota da quelli che, dopo la scuola, studiano per due (27,4%) o tre ore al massimo (18%). Invece, il 13,9% dei ragazzi ha affermato di studiare per più di cinque ore al giorno, e solo il 9.9% per quattro ore.
PAROLA D’ORDINE: ORGANIZZAZIONE – In realtà non esiste una quantità di tempo giusto da dedicare allo studio. L’importante è organizzarsi sempre in base al carico di compiti e alle materie che si hanno in orario il giorno dopo. Infatti, dividersi un po’ per giorno il carico di studio vi eviterà ansiose corse contro il tempo e notti insonni prima di compiti in classe ed interrogazioni.
IL PROBLEMA DELL’OROLOGIO – Non avete ancora aperto i libri che già avete iniziato a guardare l’orologio? Se dopo esservi messi a studiare e aver letto un paio di righe del vostro capitolo, alzate continuamente il naso per accorgervi che è passato solamente un minuto da quando avete iniziato, sappiate che ci sono delle soluzioni. Per esempio, provate ad impostare una sveglia o un timer che suonino ogni 45 minuti. Al loro suono concedetevi una piccola pausa di una decina di minuti: spostare la vostra attenzione dallo studio vi aiuterà a tornarci più concentrati di prima!
TROVATE IL VOSTRO METODO! – Se la distrazione rimane, uno dei vostri problemi principali è perché ancora non avete trovato un vostro metodo di studio. Ma, per fortuna, Skuola.net serve anche a questo! Cliccate sulla nostra sezione dedicata al metodo di studio e scoprite come ridurre il tempo da dedicargli e come fare per restare più concentrati sui libri.
Serena Rosticci