
Proprio per questo, gli studenti già cominciano a interrogarsi sulle prossime vacanze che li aspettano sul calendario.
Qui di seguito diamo una panoramica completa fino a giugno 2024.
-
Leggi anche:
- Quali scuole superiori esistono? Tutti gli indirizzi scolastici: lista completa
- Iscrizioni online 2024/2025, cosa serve per iscriversi a scuola?
- Quali sono i migliori licei d’Italia? La classifica città per città
Vacanze Carnevale 2024
Dopo le festività natalizie, l'attenzione degli studenti va già alle tanto ambite vacanze di Carnevale, le più vicine sul calendario. Tuttavia, non tutti vedranno realizzate le proprie aspettative, poiché la durata delle vacanze di Carnevale è determinata a livello regionale, e non tutte le regioni prevedono una sospensione delle lezioni. Gli studenti più fortunati, da questo punto di vista, sono quelli del Trentino che godranno di un periodo più lungo di vacanza: a Trento le lezioni avranno uno stop dall’8 al 13 febbraio 2024, mentre nella Provincia di Bolzano la pausa andrà dal 12 al 16 febbraio 2024. Le scuole del Veneto, della Valle d'Aosta, del Friuli e del Molise resteranno chiuse dal 12 al 14 febbraio 2024, mentre nelle regioni di Basilicata, Calabria e Puglia la chiusura sarà il 12 e il 13 febbraio 2024. Infine, gli studenti del Piemonte godranno delle vacanze dal 10 al 13 febbraio 2024. Purtroppo, per tutti gli altri, il Carnevale di quest'anno non sarà un’occasione per rimanersene qualche giorno a casa, visto che le lezioni non subiranno alcun tipo di interruzione.
Vacanze Pasqua 2024
Anche quest'anno, il periodo di Pasqua rappresenterà la prossima vera vacanza del secondo semestre. La Pasqua cadrà il 31 marzo 2024, e la maggior parte delle regioni osserverà la chiusura delle scuole dal 28 marzo al 1° aprile 2024. L'unica eccezione si registra in Valle d'Aosta, dove gli studenti dovranno tornare in classe già il 1° aprile 2024. Il che si traduce in un giorno in meno di relax.
Ponti scuola 2024
Quali sono i ponti della scuola 2024? Per rispondere a questa domanda bisogna considerare che ogni regione potrà decidere in maniera autonoma. Tra i giorni festivi già assodati abbiamo però il 25 aprile, il 1° maggio e il 2 giugno, che saranno osservati in tutta Italia.Quest’anno il 25 aprile (Festa della Liberazione) cadrà di giovedì. Questo vuol dire che alcuni studenti potranno beneficiare del cosiddetto “weekend lungo”. Parliamo in particolare degli studenti della Calabria, Campania, Marche, Piemonte, Valle d'Aosta, e Veneto che potranno riposare anche il 26 e 27 aprile 2024. Il 1° maggio (Festa dei Lavoratori) cadrà invece di mercoledì, nel mezzo della settimana. Non proprio il massimo, ma comunque non da buttare via! Per quanto riguarda la Festa della Repubblica (2 giugno), le notizie non sono affatto buone: purtroppo si tratta di una domenica.
Ultimo giorno di scuola 2024
Mancano ancora diversi mesi alla fine dell’anno scolastico, ma non sono pochi gli studenti che hanno già cominciato a contare i giorni sul calendario. Anche in questo caso, però, il traguardo di fine anno non sarà lo stesso per tutti, ma dipenderà in primo luogo dalla regione di appartenenza. L’8 giugno sarà per molti l’ultimo giorno di scuola, ma ci sono importanti eccezioni. Ecco la lista delle date che sanciranno l’inizio dell’estate per gli studenti italiani: